Parte
1 2 | prosa senza intenderne il vero significato. Lo intendeva
2 2 | esultazione sacra nel Bello e nel Vero, gli erano non infrequenti;
3 2 | discernere l’istinto del vero e del bello. Narravano le
4 2 | vieta a’ moti, irregolari è vero,~Ma non men saggi, della
5 3 | scrivendo notato con altro più vero e più semplice segno. Alle
6 4 | negli abiti del bene e del vero non l’atterra nè infrange
7 5 | alcuni passi in modo nuovo e vero; delle quali piccole scoperte
8 7 | paziente e modesto amore del vero e dell’altrui profitto;
9 9 | con la triplice fede nel vero e nel buono e nel bello
10 11 | uffizi della vita; così fu vero amico, perchè fin dal primo
11 11 | falso, e della bellezza del Vero, perchè fatta più meritoria
12 13 | alternava, trovando il solido vero nelle nitide forme del bello.
13 14 | le sottili gradazioni del vero s’incolorano d’intellettuale
14 15 | rammentatomi da un comune amico il vero riconobbi l’errore innocente
15 16 | nelle dottrine i germi del vero presentiti, e o cominciati
16 16 | del toccare i termini del vero senza trascenderli, dell’
17 17 | aggiungono alla ricerca del Vero la grata ansietà del dubbio
18 18 | possibile il commercio del vero. Nè a ciò lo portava l’ingegno
19 18 | meglio quelle, conferma nel vero la vostra coscienza. A voi
20 18 | già veduto quel tanto di vero ch’è pretesto a cotesta
21 19 | severità e l’eleganza. E non è vero che la fantasia a lui mancasse,
22 20 | esultazione nella riconoscenza del vero.~Tale in lui la copia de’
23 21 | giacchè nella ricerca e del Vero e del Bene due sono i processi,
24 21(3)| umano è da ammirarsi con vero spavento.~ ~
25 22 | malattia che gli tolga il vero sentimento di sè. Non intendeva
26 22 | dove il senso profondo del vero lo zelo del persuaderlo,
27 22 | mendicare le lodi degli uomini. Vero è che anco i grandi, anco
28 22 | ma a quel Bene e a quel Vero ch’eglin veggono splendere
29 23 | del meglio, e l’amore del Vero chiaramente veduto, ce l’
30 23 | dai Gallicani, aizzati per vero da lui con parole più incaute
31 24 | vivo. Divisi, dic’egli, dal vero e dal falso amore, i buoni
32 24 | immota nella cognizione del vero, e la bontà e effusione
33 24 | per l’ardente amore del Vero, egli sin da fanciullo si
34 24 | La sua predilezione al Vero che compie se stesso nel
35 25 | ordinarle, per rispetto del vero e degli uditori e di sè,
36 25(5)| poi~~Quel fra’ mortai di vero a me par grande,~~Che grande
37 26 | arte di fare accettabile il vero. Era fin da’ primi anni
38 26 | suo secolo, non alla coda. Vero è che certi pregiudicati
39 27 | non assai civilmente per vero, dandogli dell’ostrogoto,
40 27 | troppo zelante amore del vero, per una persuasione fermissima
41 27 | savi fanno, la difesa del vero come una guerra, e quelle
42 27 | Sr Mamiani, da Italiano vero e da degno amico del Bello,
43 28 | gente che, mescolando il vero colle apparenze, le dicerie
44 28 | quanto all’Italia ed al vero rispondere pacatamente,
45 28 | Austria: sia detto a lode del vero e a detrazione debita delle
46 29 | dell’Hegel con parole a dir vero acri troppo e al Tedesco
47 31 | co’ fatti la sua fede nel vero, e nel tempo che del vero
48 31 | vero, e nel tempo che del vero è ministro. Illustrabit,
49 32 | privarla della proprietà del vero e della virtù è tra le offese
50 34 | Questo io non so; ma per il vero debbo affermare quanto udii
51 37 | prudenza e astinenza rara, e un vero concetto del grande, e piena
52 37 | bene, alla venerazione del Vero; al che debbono insieme
53 39 | fatti ci sospettò un che di vero, importa ribatterla espressamente
54 40 | Intendeva fors’anco che un alto vero adombravasi nell’antica
55 41 | male anche quello.~Il suo vero dolore, il meno comprensibile
56 42 | mente e di tutto l’uomo al Vero.~Pochi mesi prima, ancor
57 42 | medici, e con l’anima in vero spedita, e, come dicono
58 42 | scientifici alla scoperta del Vero; e bene era degno di trovare
59 44 | esultazione a ogni raggio del vero, come quella statua che
60 45 | videatur . . . . . . . Virtutes vero tuae tales sunt ac tantae
|