Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ingegnarsi 1
ingegnava 2
ingegni 20
ingegno 56
ingegnosamente 1
ingegnose 1
ingegnosissima 1
Frequenza    [«  »]
56 ed
56 essere
56 idee
56 ingegno
56 loro
55 forse
54 quando
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

ingegno

   Parte
1 2 | giorno andrai mendico~Senza ingegno e senza amico~. . . . . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . 2 2 | Sappi però che curïoso ingegno~A me scherzosa fe’ Natura. 3 2(1)| nel venti, documento dell’ingegno e dell’animo, non mi s’imputi 4 3 | infelice dell’inesperto mio ingegno. E con la compiacenza significatane 5 4 | giacchè ben vedeva quest’alto ingegno che in ogni cosa è storia 6 4 | Petrarca Che stile oltra l’ingegno non si stende; e distingue 7 4 | Egli aveva però detto che ingegno fortemente educato ritrarrebbe 8 4 | pubblico Magistrato, come per ingegno e per nobiltà di pensare 9 7 | alla lode del suo grande ingegno, ci aggiunge, come sempre 10 7 | ragionata necessità dell’ingegno e dell’animo, era, se così 11 11 | a svolgere liberamente l’ingegno fuor delle pastoie della 12 11 | desse frutti quali doveva d’ingegno; tanto l’amicizia e la virtù 13 11 | l’Ab. Pietro Orsi, acuto ingegno, pensatore ornato di lettere, 14 12 | fede ch’egli poneva nell’ingegno mio, anzichè insuperbire, 15 12 | non avevo.~Più che dell’ingegno, prendeva egli cura paterna, 16 12 | ma lasciò piena al mio ingegno e a’ portamenti la libertà, 17 13 | tempra di Dante, al cui ingegno acuto egli rende ne’ libri 18 13 | illustrando con nuova luce d’ingegno e ammodernandole, le più 19 16 | critica intemperante; egli, ingegno sì speculativo, riprende 20 16 | esserne sì fecondo per pompa d’ingegno, egli non accetto a que’ 21 16 | fanno appariregrande l’ingegno d’Agostino, che fanno misteriosamente 22 16 | rasentarne gli eccessi, un solo ingegno io trovo comparabile al 23 16 | in ciò maggiore di lui, l’ingegno d’un italiano, d’un frate ( 24 17 | Humbolt, uomo di sì ricco ingegno, di sì ricca esperienza 25 18 | vero. a ciò lo portava l’ingegno per ismania di loquacità, 26 18 | sforzo ultimo d’un gagliardo ingegno, oserebbe pretenderne 27 18 | ne’ Padri avendo formato l’ingegno e l’animo, ci aveva formato 28 19 | scrivere quanto a minore ingegno sarebbe nociuto.~Il dettare 29 21 | proverbio toscano: e a dire dell’ingegno e dell’animo del Rosmini 30 21 | Rosmini vorrebbesi animo e ingegno pari. Egli in gioventù ridiceva, 31 21 | dottrine dell’Aquinate, ingegno sereno ancor più che profondo, 32 22 | privilegiati di autorità e d’ingegno non sogliono. Non si avvedere 33 22 | si avvedere del proprio ingegno e del sapere acquistato 34 22 | grande, quello dove il suo ingegno era minore di tale o tal 35 22 | studiare così l’animo come l’ingegno ne’ lineamenti e nelle attitudini, 36 24 | grande, dell’animo, dell’ingegno, dello stile, compensava 37 24 | così alla virtù posponeva l’ingegno. E per l’ardente amore del 38 24 | appariva onoranda più che l’ingegno, e anche senza l’ingegno: 39 24 | ingegno, e anche senza l’ingegno: e solo l’aspetto della 40 25 | maraviglia che la natura dell’ingegno suo lo portasse più su; 41 25 | pratiche cristiane. Ma quanto l’ingegno saliva più alto, tanto la 42 27 | nel vigore tuttavia dell’ingegno, e nel pieno della fama, 43 27 | di rara pieghevolezza d’ingegno, ma con quelle leggere forme 44 28 | Parlerò com’è debito ad uomo d’ingegno acuto e di studi operosi, 45 28 | affrettatosi e per la lena dell’ingegno e per amore della patria 46 33 | coloro stessi che hanno più ingegno e voglia di giustificarla, 47 35 | più belle disposizioni d’ingegno e d’animo viziate da tempi.~ 48 36 | Margherita, fanciulla d’ingegno raro e di delicato sentire 49 36 | ricchezza e la bontà e l’ingegno e l’autorità del casato 50 38 | preziosa al cuore e all’ingegno e raccomandata dalla stessa 51 39 | avvertimento, che altezza d’ingegno, innocenza di vita, 52 39 | e le notti, affatichi l’ingegno, consumi il vigore del corpo, 53 41 | falsificata: sapeva che l’ingegno non è dell’uomo ma del cielo 54 44 | imagini verginali, dal cui ingegno la fede germina come pianta 55 46 | del grado, la forza dell’ingegno alla forza della virtù, 56 46 | a esercitare lo zelo e l’ingegno; le severe indagini serbatele


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License