Parte
1 2 | m’esca in l’alta mente~Le idee divine, o sia che alcun
2 3 | sono i legamenti vivi delle idee, compongono in bella e salda
3 4 | insufficiente a significare tutte le idee umane che siano idee e non
4 4 | le idee umane che siano idee e non aborti; al contrario
5 4 | dell’intelletto, dove le idee rapiscono con sè le parole;
6 4 | parole facciasi studio d’idee, e la ricchezza passata
7 4 | con Cicerone che senza le idee l’adornamento delle parole
8 4 | caligine e aridità delle idee; e ne’ periodi stirati o
9 4 | quella indeterminazione d’idee che viene da leggero artifizio,
10 4 | abbondanza e novità delle idee che doveva diffondere e
11 5 | la foga delle sue grandi idee, e la coscienza della propria
12 6 | con cui nel costrutto le idee si compartono, e, coerenti
13 7 | ha però un’eloquenza d’idee e un’arte logica, più diritta
14 7 | ch’esprimono fedelmente le idee, e di disporle in modo intelligibile
15 9 | spiriti, e il regno delle idee dilatare; meglio che disegnare
16 9 | maggior copia d’oggetti cioè d’idee, parlasse quindi a maggior
17 11| aprivano a nuovi prospetti d’idee l’intelletto. Così i suoi
18 12| modesto dilatarsi delle idee nel colloquio, m’apparivano
19 13| analogia e con la norma delle idee generali indovinava diritto
20 14| maravigliose nelle quali le idee madri si veggono via via
21 14| veggono via via generare altre idee, e propagarsi giù giù la
22 15| contraddizione accettare tant’altre idee del Rosmini splendide, e
23 15| dimostrata concordia delle idee di possibile e di necessario,
24 15| dell’umano pensiero. Le idee appurate e ampliate della
25 15| importanti all’origine delle idee e alla moralità delle azioni,
26 15| raccozzatori o travestitori delle idee altrui, tirano innanzi per
27 16| complesso e al viluppo delle idee e passioni dell’uomo maturo
28 16| nel quale è un universo d’idee; e ben può dirsi di lei
29 17| Rosmini l’ordine stesso delle idee manifesta la loro pienezza:
30 17| digressione accennò delle sue idee cosmologiche con quanto
31 17| delle leggi cosmiche le idee che fin dalla giovane età
32 18| Ma la sua ricchezza d’idee, invece di raccorla in breve
33 18| primi studi, cerneva le idee più importanti dalle meno,
34 18| luoghi comuni; ma delle idee comunemente note egli fa
35 18| in parte della dovizia d’idee ch’egli viene spargendo
36 18| vocaboli a significare le idee in intero e in forma evidentissima
37 18| lineamenti e i contorni d’esse idee: il che segue così nelle
38 18| pazienza di svolgere le proprie idee e confermarle con autorità
39 19| leggere tutte di filo le idee deposte in carta alla fine,
40 20| fretta, in tanta copia d’idee, in tanta urgenza d’occupazioni.
41 20| dalla trattazione delle idee generali. Ma siccome ne’
42 20| controversia, perchè di feconde idee seminati. Ben farebbe opera
43 23| ambiguamente contengono quelle idee, dall’affettata improprietà
44 23| cose chiare, riducendo le idee altrui a quella chiarezza
45 25| offriva secondo l’ordine delle idee: e un ammaestramento speciale
46 25| dalla immaginazione, e nelle idee s’ispira l’affetto, e i
47 25| meditava, egli sì ricco d’idee, ma appunto perciò più severo
48 28| dove più condensate le idee, dove non è messo innanzi
49 28| nazione, come una di quelle idee separate che la poesia platonica
50 28| severo tener dietro alle idee dell’autore, non si perdere
51 28| le occupazioni molte, le idee nuove alle quali sentiva
52 32| dilucidare e confermare le idee principali, non si prende
53 41| avrebbe poi svolte le sue idee più liberamente, e però
54 42| cerimonie che rappresentano idee e tradizioni ed affetti,
55 42| sfogo di quelle affezioni e idee grandi che gli si eran fatte
56 42| scienziato ricco di tante riposte idee ed eleganze, poteva ben
|