Parte
1 2 | sentisse sotto a quel suolo di scienza gorgogliare le acque vive
2 3 | richiedersi a questo la scienza del greco, egli di tale
3 4 | pernio della sua vita, la scienza, egli nega che la lingua
4 4 | e li chiama idioti, e la scienza loro indiscreta e incivile;
5 4 | scrittori. Egli vuole la scienza curante delle sottili proprietà;
6 4 | inerzia superba di quella scienza ch’è tanto più volgare quanto
7 4 | più remota. Egli ama la scienza non ignudata, non secca
8 4 | splendente; e sente come la scienza faccia il dire più scelto
9 4 | filosofia segnatamente sia scienza ubertosa: e assapora il
10 4 | Vede il vantaggio che dalla scienza può trarsi agli studi delle
11 4 | radici; e come il fare la scienza avversa alla lingua sia
12 4 | scritture si seminino parole di scienza, quasi orme di piede umano
13 7 | nella Storia de’ sistemi di scienza morale, denota ricchezza
14 7 | il nuovo all’antico, la scienza de’ dotti agl’istinti dell’
15 8 | nulla di ricercato; ma la scienza e quello spirito di virtù
16 9 | architettare edifizii di scienza che offrissero ricetto ospitale
17 11| arte bella, come difficile scienza e profonda.~Uscito agli
18 12| attingere da’ suoi professori la scienza e la coscienza, e giudicava
19 13| migliori. Lo studio dell’alta scienza era al Rosmini famigliare
20 13| disegnava di scrivere: e della scienza della musica cose belle
21 14| pellegrinasse per il mondo della scienza, e sognasse nuove regioni
22 14| solo l’arte è nemica alla scienza, ma la scienza e l’arte
23 14| nemica alla scienza, ma la scienza e l’arte sono ribelli in
24 15| ridusse la questione e la scienza a’ suoi limiti veri. Quand’
25 16| titolo di volgare appunto la scienza di coloro che accolgono
26 16| e di tutta l’umanità. La scienza umana egli non può separare
27 16| accoppiate, e perchè la scienza non può esser civile, cioè
28 16| storia perchè ricerca la scienza nell’intimo della coscienza;
29 16| morale comincia mancare alla scienza; egli che apprezza tanto
30 16| accetto a que’ positivi la cui scienza del dubbio e della negazione
31 16| aggiunse all’eredità della scienza; che, trovando interrotto
32 17| ampliati i limiti della scienza, affinati gli organi alla
33 17| fede ai voli animosi della scienza; si sentirà più dolore che
34 18| contemplazione ancor più che con la scienza, e coll’affetto dell’anima
35 20| canoni da lui posti alla scienza, fatta così consonante alle
36 22| condizione di virtù e di scienza e di non irragionevole vita:
37 22| scrivendo disse equilibrio della scienza con la virtù, che, avendogli
38 23| Voltaire al Constant la povera scienza umana, pareva non discernere
39 24| all’umanità; e siccome alla scienza sottometteva la fede, così
40 24| scegliendo l’importante alla scienza e alla storia morale del
41 27| gli negò fede e probità, scienza e mente. Ma destino de’
42 28| posto come cardine della scienza umana, la quale sentenza
43 28| incremento, alla storia della scienza. Non conveniva ad un prete
44 28| Italia e la dignità della scienza nel nome d’un padre, nelle
45 33| nè anco alle norme della scienza de’ corpi, la quale, per
46 34| altra luce di carità e di scienza e d’onesti dolori tramonti
47 35| pericolose fatte per amore di scienza, nè celie più pericolose
48 35| desideri di bene, l’amore della scienza, la gratitudine agl’invitanti,
49 36| che e l’esperienza e la scienza e l’autorità della Bibbia
50 42| trovare tali aiuti alla scienza egli che dice l’ingenuità
51 42| bellezza, la poesia alla scienza, le pure consolazioni al
52 44| affetto ma alla ragione e alla scienza, la natura volle questo
53 44| dalla sofistica e dalla scienza della materia; egli che
|