Parte
1 1 | nell’austerità mansueto. L’amore delle naturali bellezze
2 1 | nelle anime elette, all’amore del grande, e così un tremolare
3 2 | dell’età circa di nov’anni l’amore, il che gli è giovato a
4 2 | quella parte del Trionfo d’Amore ch’è dei Trionfi una delle
5 2 | inganni, ma delle rime d’amore stesse, sciegliendone le
6 3 | e parlava dell’Haydn con amore, portava certo da natura
7 4 | coltivava le lettere con amore raro, schivo sempre da quelle
8 4 | Roveretano fu sempre avuto in amore e in onore, Antonio Bassich,
9 4 | retaggio di riverenza e di amore fraterno: nè io direi caso
10 4 | richieggasi fatica congiunta ad amore, come delle cause della
11 5 | V.~ ~L’amore delle eleganze italiane
12 6 | esercizi gli riusciva ampio per amore del numero e per imitazione
13 7 | dovere, un paziente e modesto amore del vero e dell’altrui profitto;
14 9 | e istillava nel nipote l’amore segnatamente di Raffaello,
15 9(2)| mio pennello, io spero, amore e cura.~~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~~
16 10 | Amava il Rosmini l’Italia d’amore non accademico nè furibondo
17 11 | spendere. Tuttochè preso dall’amore degli studi, e rigido estimatore
18 11 | più meritoria dall’ardente amore del buono, e dalla cura
19 11 | e nella immortalità dell’amore; e la memoria de’ cari perduti
20 12 | per verità l’onoravano con amore: e vedeva me o mettere in
21 16 | riprende l’intemperante amore della speculazione; egli
22 18 | moderni troppo pel mal cauto amore della non bene intesa antichità.
23 20 | quali spira unificante l’amore. E tale facilità era la
24 22 | Rosmini si conviene nell’amore degli studi eleganti e nell’
25 22 | nell’ardente e quasi tenero amore di Dio, e nella piacevolezza
26 23 | la brama del meglio, e l’amore del Vero chiaramente veduto,
27 24 | lo dice la Storia dell’Amore, che non è dell’età sua
28 24 | a quel detto di lui, che amore è d’indole ingegnosissima,
29 24 | il sentiero che viene l’amore aprendo a sè fra i triboli
30 24 | libertà egli vuole effetto d’amore, al contrario di tanti che
31 24 | egli, dal vero e dal falso amore, i buoni tuttavia amano
32 24 | loro nemici; e nello stesso amore ritrovano soprabbondante
33 24 | ingegno. E per l’ardente amore del Vero, egli sin da fanciullo
34 27 | ma per un troppo zelante amore del vero, per una persuasione
35 27 | ismania d’insegnare quanto per amore d’apprendere; rispondeva
36 28 | lena dell’ingegno e per amore della patria e per l’aura
37 28 | quali l’ammirazione e l’amore è maschera d’odio e di spregio;
38 28 | umanità fatta per fede e amore sempre novellamente divina;
39 28 | all’Italia di perdono e di amore; e sia ad essi leggiera,
40 31 | sue parole e con grande amore educate, quanto più pure
41 32 | debbono aver per iscopo l’amore, che quindi non solo il
42 35 | acerba pericolose fatte per amore di scienza, nè celie più
43 35 | suoi desideri di bene, l’amore della scienza, la gratitudine
44 35 | altrui per autorità e per amore, viveva come se avesse già
45 39 | alla verità, che arde dell’amore di Dio e de’ fratelli, spenda
46 41 | che unifica la fede e l’amore. Onde la speranza di lui
47 41 | della sua mente e con l’amore alla sempreppiù degnamente
48 42 | fa desiderare. — Oh! per amore del Cielo non dica cotesto.
49 42 | lasciava per testamento d’amore queste parole, che dal Vangelo
50 44 | meditato l’istinto del bello, l’amore della verità ispirato, elegante.
51 45 | juvenum ingenia hortatu, amore, quaque es, gratia incitanda.
52 45 | locorum longinquitate a tui amore divulsum iri arbitrere».~
53 46 | umanità: ve ne prego per amore e per pietà dell’Italia,
|