Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
meditazione 9
meditazioni 3
mediti 1
meglio 52
melan 1
melchiorre 4
meli 1
Frequenza    [«  »]
53 ha
53 nell'
53 scienza
52 meglio
51 degli
50 anni
49 altro
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

meglio

   Parte
1 1 | gli diede vicino, fratello meglio che amico, Alessandro Manzoni 2 1 | popoli tuttavia. Oggetto ben meglio che di maraviglia, di consolazione 3 1 | tuttavia virilmente potente e meglio che giovanilmente vivace, 4 2 | Dio non mendace;~ ~dove è meglio che imitato, ricompiuto 5 3 | raccomandava di scegliere meglio, perchè da una lettera, 6 4 | anzichè negli autori (e meglio che negli autori sarebbe 7 9 | sospinse più in alto: e meglio che imitare un fiore o le 8 9 | il sentimento d’un’idea, meglio fu consacrarsi a perfezionare 9 9 | regno delle idee dilatare; meglio che disegnare masse d’ombre 10 9 | forse il Rosmini attinto, meglio che da’ libri e da’ consigli 11 9 | città com’uomo che le cose meglio conosciute con nuovo studio 12 9 | lui quella che accogliesse meglio in le più comuni forme 13 11| principii o gl’insegnavano come meglio dichiarare e temperare e 14 12| corrono, e parte per una meglio conserta e graduata armonia 15 16| raccomandava, e ne porgeva, ben meglio che il Gioia, le norme; 16 16| aggiudicarne il valore come meglio a me piacerebbe): Tommaso 17 17| gettato qualche concetto che meglio andava nel testo: se verso 18 17| additare cose alle quali meglio era fermarsi quando ci si 19 17| bene, la risposta si trovi meglio che in germe racchiusa. 20 17| Le quali avrebbero vie meglio dimostrato quanta poesia 21 18| proprie, e, confermando vie meglio quelle, conferma nel vero 22 18| coll’affetto dell’anima meglio che con gli studi preparava.~ 23 19| profittarne per volgersi a meglio. In que’ pochi che tardi 24 19| carta alla fine, aiuta a meglio vederne l’ordine, le soprabbondanze, 25 19| contentarsi, del rimettere il meglio a cosa già fatta, del non 26 21| fermo nacque in Paradiso, meglio dell’altro: Che di vederli 27 22| rara, mostrando di voler meglio dichiarare l’altrui pensiero 28 22| proprie opinioni, vista meglio la verità: e così circa 29 22| fare più e indirizzo a fare meglio, come testimonianza resa 30 23| indole propria e la brama del meglio, e l’amore del Vero chiaramente 31 23| ammonizione che, conoscendo meglio e lui e le cose, avrebbe 32 27| bisogni delle menti altrui, e meglio riflettersi nella propria. 33 28| cordiali sì ma non intimi; se meglio mi conosceva, non avrebbe 34 28| ripeterebbe con gioia, superbo meglio che di sua propria lode. 35 29| non bene applicata verità, meglio riparasi col mostrare la 36 33| era improvvida cosa; chè meglio è rifarsi dal meno e via 37 34| scansi insidie o ne tenda: meglio colomba, risposi, che... — 38 35| figli unanimi; e qui per meglio dimostrare come la vita 39 35| inutile tra anime tali. Ma ben meglio che l’uso predestinato della 40 35| anno, e cresciuta poi, ben meglio prova le sue intenzioni 41 35| il desiderio di poterne meglio conoscere la volontà più 42 35| volontà più vicino e di meglio giovare con la parola e 43 36| insieme congiunti, potessero meglio fondare una casa e operare 44 37| nuovo, sì innamorato del meglio, e abituato a esercitare 45 40| potenti tanto più quanto meglio dalla virtù mantenute in 46 41| parola o il silenzio valgano meglio a disingannare chi t’ama. 47 41| volendo Dio la sua morte, il meglio era morire; e diceva: s’ 48 41| uguali a stesse; e che meglio avverino il detto: pace 49 42| natura: volle morire, o a dir meglio per istinto morì come un 50 44| XLIV.~ ~Meglio che nel ritratto parlante 51 46| pochi luoghi e ne’ tempi meglio civili, che pruni d’gnoranza, 52 46| che temono gli esempi del meglio, co’ maligni che fraintendono,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License