Parte
1 1 | tranquilla, e fin da’ primi anni preordinata, armonia.~Nato
2 1 | non noto a lui da’ primi anni quando la convivenza concilia
3 2 | Allighieri, dell’età circa di nov’anni l’amore, il che gli è giovato
4 2 | essere illuminata. E così gli anni suoi giovanili, non che
5 2 | suoi giovanili, non che gli anni maturi, gli furono sgombri
6 2 | la voce che trentasette anni fa mi diceva:~Tu lascerai
7 3 | io dell’età di diciassett’anni, al suo dirmi l’un dopo
8 4 | Padova continuò per più anni il Conte da Rio, uomo dotto
9 4 | senno nella immaturità degli anni o nella vecchiaia ragazzi,
10 4 | giovane di poco più che vent’anni; e nel riandare le splendide
11 5 | tanto tesoro anche negli anni che più ne sentiva il pregio,
12 5 | il vedere che fin negli anni maturi, fin ne’ dolori della
13 7 | chiamarlo. E mi proponeva anni fa di tradurlo, ed egli
14 7 | allorchè lo rividi dopo tanti anni, glielo rammentai con desiderio
15 11| con gli apparecchi degli anni primi, non meno del suo
16 11| fratello, il quale da trent’anni lontano dall’Italia, conservò
17 12| quella che fin da’ primi anni si ode parlare e si parla;
18 12| giornale che fu per lunghi anni nemico d’ogni innocente
19 13| Rosmini famigliare fin dagli anni più verdi; così come ne’
20 15| cenno, ritrovatolo dopo anni molti, pensai e scrissi
21 19| Se giovi fin da’ primi anni scrivere non per mero esercizio
22 19| giovinezza, tale ne’ più tardi anni acerbo. Ben credo sia lecito
23 19| giovò, cred’io, da’ prim’anni scrivere per la stampa;
24 22| che, avendogli ne’ prim’anni un maestro date gran lodi
25 22| sua fine di men che due anni dopo (giacchè le morti subite
26 23| letterato che aveva già cinquant’anni. Andò, e non ebbe udienza
27 25| scritti dell’età di circa vent’anni, lo dice con quell’asseveranza
28 25| anzi troppo n’era ne’ primi anni vago; e anche poi inaspettatamente
29 26| vero. Era fin da’ primi anni suo detto, che lo scrittore
30 27| con sincero animo già da anni parecchi; e il Sr Mamiani,
31 28| seco: e il parlarne due anni dopo uscito di vita il Gioberti,
32 35| rammenterò come dell’età di sette anni leggendo gli atti de’ martiri
33 35| giovanezza, giovane d’anima negli anni maturi, e’ doveva crescere
34 36| tutto che la Canossa da più anni ve lo stimolasse. Margherita
35 37| bene da sè: ma dopo molti anni scriveva di Francia, d’avere
36 39| dare, come dell’età di sei anni dèsse a un poveretto scalzo
37 40| della sua malattia covava da anni. Il Rosmini era nato fortemente
38 40| sano, e sentì da’ primi anni la pienezza così della corporea
39 40| quando dell’età di diciassett’anni scrive per conciliare due
40 40| libro scritto dell’età d’anni sedici, sul fare di quel
41 40| studio, si condusse ventotto anni ancora, non senza il quasi
42 41| toccato, perchè fin dagli anni delle illusioni egli aveva
43 41| ira e odio; e fin negli anni che ad altri apportano la
44 41| a’ suoi che, vivesse cent’anni, avrebbe sempre nuove opere
45 42| di Filosofia: e siccome anni prima, tormentato da un
46 42| ispirò l’anima sua da’ primi anni agli ultimi, onde nel libro
47 42| libro scritto di sedici anni dipinge con la Filosofia
48 43| egli? L’infermità di tanti anni poteva ella con altra cura
49 44| libro scritto di sedici anni rammentava con memoria pura
50 45| memoria, trasvolando tanti anni, me ne riporta quasi rami
|