Parte
1 1 | ispirazione così pensata, quella virtù così veggente, quella intemerata
2 2 | di virtute,~Dell’amabil virtù, ti basta un cuore;~Credi,
3 4 | Antonio Bassich, della cui virtù fin da giovanetto m’attestava
4 4 | falsi; mettendo alcuni ogni virtù nell’impeto e quasi nel
5 4 | appunto come discernere la virtù dall’infingimento della
6 4 | dall’infingimento della virtù. E l’una e l’altra egli
7 5 | mi suonava ironia (chè la virtù e il senso prendono senza
8 6 | fortemente paziente e ispiratrice virtù. Disegnava un’operetta,
9 8 | quella ch’è colta dalla virtù, la qual compone le interiori
10 8 | scienza e quello spirito di virtù che i Cristiani con potente
11 9 | riverenza affettuosa che la virtù vera sente verso le grandi
12 11 | gli veniva non solo dalla virtù e dal senno maturi nell’
13 11 | quanto più contenuta dalla virtù, e, quasi direi, meditata,
14 11 | ingegno; tanto l’amicizia e la virtù lo facevano indulgente a’
15 12 | era esercizio continuo di virtù, aiutata forse dalla divinazione
16 15 | negabile, e il dedurne con virtù creatrice tante conseguenze
17 18 | Platone, perchè la sua arte è virtù. Lo direste talvolta perdersi
18 18 | necessità fatto propriamente virtù.~
19 22 | è e fa, è condizione di virtù e di scienza e di non irragionevole
20 22 | o tal altro, dove la sua virtù era minore dell’alta idea
21 22 | formare gli animi giovanili a virtù ilare e disinvolta, e nell’
22 22 | equilibrio della scienza con la virtù, che, avendogli ne’ prim’
23 23 | dargliene pretesto, e la virtù farsi quasi tentatrice a
24 23 | giovane ancora; e la sua virtù non ascesa a quel punto
25 24 | sottometteva la fede, così alla virtù posponeva l’ingegno. E per
26 24 | agli amici. Ne’ quali la virtù gli appariva onoranda più
27 24 | e solo l’aspetto della virtù aveva forza d’intenerirlo,
28 25 | saliva più alto, tanto la virtù lo riconduceva a ragguagliarsi
29 25(5)| tu non trascuri~~Della virtù, che in faccenduole abbiette~~
30 26 | oltre all’essere prova di virtù e di coraggio, è eziandio
31 28 | massimamente il consiglio di quella virtù generosa che s’era venuta
32 32 | proprietà del vero e della virtù è tra le offese la gravissima
33 35 | e de’ voleri propri per virtù e degli altrui per autorità
34 35 | amassero insieme con la virtù le arti belle, che pensassero
35 36 | lui fatta più ardente a virtù; alla quale sorella egli
36 39 | ricordanze ed esempi d’altre virtù e d’altre fame; rammenteremo
37 40 | più quanto meglio dalla virtù mantenute in armonia pacatamente
38 40 | stare forti e sicuri nella virtù e ne’ grandi propositi;
39 40 | assai da ministrare alle virtù cerebrali: ed è legge della
40 41 | vigorosamente la vita della virtù, sente più salda la virtù
41 41 | virtù, sente più salda la virtù della vita. Nessun disinganno
42 41 | che il cristianesimo fece virtù, che unifica la fede e l’
43 43 | intendesse la semplice loro virtù) si distacca per la prima
44 44 | celia era in lui, nè la virtù potè altro che indirizzarlo
45 46 | pochi la grandezza della virtù sia pari a quella del grado,
46 46 | ingegno alla forza della virtù, alla purezza delle intenzioni
47 46 | molti, laddove il coraggio è virtù vera e glorioso pericolo:
|