Parte
1 1 | esprimeva la schiettezza dell’anima e l’agilità del pensiero,
2 2 | dolori certi segreti dell’anima che non si colgono per mera
3 2 | quale egli conservò, come l’anima giovane e vergine, per infino
4 2 | dalla troppa commozione dell’anima. Non è maraviglia se, conscio
5 2 | serbo: io ti promisi~O dell’anima mia diletto e speme~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
6 4 | genere meno eletto, come l’anima assodata negli abiti del
7 4 | sentivano essi con la mente e l’anima propria, e scorge tra le
8 9 | all’occhio insieme ed all’anima è lieto riposo. Così tuttocchè
9 11| amicizia del Rosmini e l’anima pura e il cuore Italiano,
10 11| ed amico D. Paolo Orsi, anima mite e serena: e io credo
11 12| affezionarmi a Virgilio, anima ben più compiuta. Se non
12 15| coll’idea, il non scindere l’anima umana come i più de’ filosofi
13 16| abbreviata ma bella; e con l’anima interrogava i menomi atti
14 16| sfuggevoli e il profondo dell’anima loro, la indovinava con
15 17| ne’ pensamenti di quell’anima austera: poesia che, anco
16 18| scienza, e coll’affetto dell’anima meglio che con gli studi
17 21| ancor più che profondo, anima generosa non meno che pura,
18 24| tempo e alla storia dell’anima sua (giacchè nell’anima
19 24| dell’anima sua (giacchè nell’anima d’un uomo raro sono più
20 25| disprezzo l’aver detto forma l’anima umana secondo il linguaggio
21 25| coscienza e di mente e d’anima, per quell’alta necessità
22 26| Alfieri, voleva accorgersi che anima di poeta trova modi, di
23 27| esso, chiamandolo a viso anima di coniglio, ci appose il
24 27| giovanile; perchè quell’anima rara che si compiaceva del
25 28| passioni, gli amareggiavano l’anima e gli mandavano, quasi presente
26 28| avevo ancora assai calda l’anima, e la mano assai ferma da
27 28| pregasse pace alla sua anima, dicendo egli stesso la
28 28| requie; di quelle che tale anima e tale mente sapeva dire,
29 28| miseri, e nondimeno nell’anima loro non è dispregio delle
30 28| Rosmini; e raccomandargli l’anima, ora leggendo qualche terzina
31 30| e concilia quel che nell’anima è d’umano e quel ch’è divino,
32 30| ritraeva l’indole dell’anima sua. Perchè, uscito un giorno
33 35| era appunto l’indole dell’anima sua, e conciliava le severe
34 35| in giovanezza, giovane d’anima negli anni maturi, e’ doveva
35 36| versi divini quella eletta anima di Virgilio che consacra
36 39| chieggo perdono a quell’anima generosa che ha perdonato
37 40| consolazione degna dell’anima sua austera e gentile; che,
38 41| combattuta ed oppressa. Anima tale aveva con che sostenere
39 42| spedito da’ medici, e con l’anima in vero spedita, e, come
40 42| il cui consorzio ispirò l’anima sua da’ primi anni agli
41 42| levarle in sublime: salvare l’anima. Egli gentiluomo e scienziato
42 42| e del popolo: salvare l’anima. Eppure pochi dì innanzi
43 43| erano così stringenti, e l’anima sì presente a sè, riflettendosi
44 43| volete, raccomandatemi l’anima. La voce ancora forte, ma
45 44| materia; egli che nella capace anima trovava luogo al Winkelman
46 44| vocazione e la storia dell’anima sua scritta quasi in caratteri
47 44| di Milano nel cui seno l’anima di lui crebbe e fermò il
|