Parte
1 1 | svariata dottrina, quella parola tuttavia virilmente potente
2 4 | scrittori grandi che nella sua parola sono immedesimate, e paiono
3 5 | silenzio, per tema che la parola paresse indiscreta o immodesta.
4 7 | di spiegazioni, qualche parola è adoprata in senso diverso
5 7 | maturo, signore della propria parola, che in essa senza vanità
6 8 | i Cristiani con potente parola dicono Grazia non toglieva
7 9 | e nelle strutture della parola, e nel congegno de’ grandi
8 10| altri usava: e al sentire parola men che benevola contro
9 10| lui perseguitavano, quella parola respingeva da sè non tanto
10 11| gaie gli addestravano la parola e la mente, lo raffermavano
11 12| una vereconda e sapiente parola. De’ quali difetti e’ m’
12 15| d’allora sentito muovere parola al Rosmini, e fattone in
13 15| amico, e nelle viscere della parola interrogava il segreto delle
14 16| che ogni sentenza, ogni parola ha un valore suo e pur consonante
15 19| vibrare con più impeto la parola: onde il dettare tiene in
16 19| dell’appigliarsi alla prima parola che corre alla mente, del
17 20| del ragionamento, a quella parola del costrutto dov’era rimasto.
18 21| superfluo fare lungamente parola. Nessuno forse penetrò più
19 21| una modesta ma efficace parola: appunto come ne’ suoi colloqui
20 22| ricevono di buon grado una parola di lode, come consiglio
21 22| altrui la lor opera e la parola, come stimolo a fare più
22 22| parlano assai più della stessa parola. Non dico delle lodi triviali,
23 23| rispose: nulla; la qual parola mi fu augurio sinistro.
24 25| Scuole intendessero per la parola forma, me ne porse una dimostrazione
25 27| effetti che può portare una parola anco detta a buon fine,
26 27| lode biasimo; e la nostra parola e l’opera sortisca talvolta
27 28| essere freno in ogni atto e parola, essere rigida legge impostagli
28 28| calore della lor propria parola, nella cui sonorità si compiacciono,
29 28| quale fu pronunziato, una parola contraddicente al tenore
30 28| fatti di tutta la vita mia, parola che io non debbo qui ripetere
31 28| commemorano la morte di Lui la cui parola fece la più grande di tutte
32 34| valoroso rifiuto, spacciava una parola mia, non so se detta, certo
33 34| traduttore eloquente, la cui parola immedesimata, se così posso
34 34| così posso dire, con la parola di Dio, risuona da quattordici
35 34| terra, ed è più che altra parola d’uomo, ripetuta da principi
36 35| testamento gli lasci o memoria o parola di riconoscenza, inutile
37 35| di meglio giovare con la parola e l’esempio e il nome e
38 38| Cristo, egli che questa parola intendeva in senso non rettorico
39 39| un dimittantur.~Questa parola, repressa fin qui, mi prorompe
40 41| intanto non sapere se la parola o il silenzio valgano meglio
41 41| Istituto, non ne moveva parola se non interrogato, nè di
42 42| adesione convenendo nella parola già scritta dal moribondo:
43 42| tenerezza non dicibili con degna parola. Volendo egli e il prof.
44 43| trenta dopo le tre perde la parola, non ancora la mente. Allora
45 44| sì altamente esultò nella parola del perseguitato da’ principi
|