Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diporto 2
dir 2
diramantisi 1
dire 45
direi 5
direste 2
diretta 2
Frequenza    [«  »]
47 virtù
46 sia
45 da'
45 dire
45 due
45 meno
45 parola
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

dire

   Parte
1 1 | I.~ ~Nel dire ch’io farò di Antonio Rosmini, 2 3 | e la eletta potenza del dire, e il congegno de’ numeri 3 4 | IV.~ ~È qui luogo a dire d’un suo scritto intorno 4 4 | De’ lineamenti incerti del dire egli accagiona il sentimento 5 4 | come la scienza faccia il dire più scelto ed eccellente 6 4 | il bambino al suo esame dire. E già mille cose in breve 7 4 | pappagalli de’ Provenzali nel dire con parole altrui quel che 8 4 | giustizia e d’unità, chiede al dire foggie ardite ma insieme 9 4 | i secoli conserta al suo dire, sì scelta e sì appropriata; 10 4 | vocaboli, quella dovizia di dire, e quella vigorìa d’entusiasmo 11 7 | cose che gli restavano a dire, e che per ora altro interprete 12 7 | affabilità, se così posso dire, della interpretazione s’ 13 7 | animo, era, se così posso dire, il suo proprio temperamento; 14 13| lui era alimento soave, di dire la messa. E una Filosofia 15 13| musica cose belle vedeva da dire, impaziente de’ perditempi 16 15| Rosmini splendide, e può dire che a quelle se il suo principio 17 15| bellezza, molto non resti da dire. Ciò che del legislatore 18 18| tutti un loro fare, un loro dire proprio, il quale non fu, 19 18| ragioni, parve a taluno che il dire del Rosmini non fosse abbastanza 20 19| acerbo. Ben credo sia lecito dire che gl’ingegni non vani 21 21| il proverbio toscano: e a dire dell’ingegno e dell’animo 22 22| alterigia vana; ed e’ soleva dire parergli impossibile la 23 22| persuaso che l’asseveranza del dire aggiunga autorità in quanto 24 23| e’ si colloca ...; come dire: di vede tutta nella 25 26| domandando come mai poter dire poeticamente senza il soccorso 26 26| di poeta trova modi, di dire ogni cosa, quanto più semplici 27 27| scrivendo s’infervorava nel dire (nel che l’uso del dettare 28 27| acquistatasi dal Rosmini, e dire: io gli fui condiscepolo; 29 28| XXVIII.~ ~Qui m’è forza dire della contesa che il Gioberti 30 28| corroborando.~Debbo qui dire di me. Io conoscevo il Gioberti 31 28| altra maniera: l’ebbe a dire egli stesso. Lo conobbe, 32 28| anima e tale mente sapeva dire, sacrifizio veramente divino 33 32| Rosmini, sarebbe qui luogo a dire com’egli abbia applicati 34 33| grandi ingegni, ch’è quanto dire g’ingegni onesti, amano 35 33| alcuna opinione ch’io oserei dire alquanto pregiudicata: come 36 34| studiare, del contemplare e del dire, quell’amico ardente di 37 34| immedesimata, se così posso dire, con la parola di Dio, risuona 38 37| Intendeva forse il Papa di dire che i sussidi del ragionamento 39 40| tratto che egli chiude con dire: infelice me, chi mi libererà 40 40| morte? Ora che avremo da dire noi altri? O caro, chi sa? 41 42| quindi entrandomi «io a dire» d’una mia povera versione 42 42| addoloro; così poteva ora dire: muoio e prego non solo 43 42| Onde il Manzoni ebbe a dire, che non rassegnazione era 44 42| tacere e godere —. E così dire, e baciar la mano al Manzoni, 45 44| principio del troppo lungo mio dire accennavo, la vita di quest’


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License