Parte
1 4 | nelle teste italiane; che uomini i quali non saprebbero scrivere
2 8 | naturali aggiungeva. Gli uomini curanti di vanamente piacere
3 8 | semplici preti ma a tutti gli uomini (come sarebbe forse desiderabile
4 11| delle nazioni varie e degli uomini lontani, delle lingue e
5 12| crudeltà squisita degli uomini letterati mi toccò di lì
6 16| gloriosi alle nazioni e negli uomini delle nazioni più benemeriti
7 17| asseverazioni del Bentham e degli uomini del secol passato, de’ cui
8 19| arroganza. Fatto è che di grandi uomini abbiamo esempi i quali sin
9 22| mendicare le lodi degli uomini. Vero è che anco i grandi,
10 23| indifférence: tant’era nuovo degli uomini e di sè il prete letterato
11 25| accomodava alla proporzione degli uomini e de’ tempi. La misura una
12 26| avevano in capo. Se d’altri uomini illustri che del Manzoni
13 27| quanto pare nè anco negli uomini più sviati.~Poi si volse,
14 27| quel figurarsi, come molti uomini pii e savi fanno, la difesa
15 27| seco stesso e con tutti gli uomini quanti sono.~Ma l’uomo,
16 27| niente di raro. Più gli uomini benemeriti fanno, e più
17 28| questo riguardo dovrebbe a uomini tali essere freno in ogni
18 28| poco esperto de’ pochi uomini che aveva veduti, ignaro
19 28| presente della nazione e degli uomini nuovi che sorgono in essa;
20 28| rincontro di questi due uomini come un giuoco del caso,
21 28| ingrandiscono, non è odio degli uomini anco più traviati, non è
22 28| madre, ma la memoria degli uomini che sopravvivono, infelici,
23 29| in linguaggio comune agli uomini tutti parlanti la lingua,
24 30| appena da molte braccia d’uomini tese, s’insinua nell’intimo
25 31| dopo un severo esame d’uomini dotti e taluni mal disposti
26 32| vera provvede al bene degli uomini singoli e non solamente
27 32| Lamennais e al Ventura, uomini del passato tuttochè camminanti
28 33| dalla imprevidenza degli uomini è fatta alleata al nemico;
29 34| che nulla è inutile agli uomini destinati e devoti a giovare.~
30 34| animose che pigliano gli uomini dotti, ebbero paura dell’
31 34| anco nel cospetto degli uomini dedicate all’intimo della
32 37| XXXVII.~ ~L’aspettare dagli uomini impulsi reiterati e chiamate
33 37| esercitare autorità sopra altri uomini, dimostra e prudenza e astinenza
34 37| come legge alla vita degli uomini singolari, della cui grandezza
35 37| nostro secolo prendere gli uomini con la ragione. Intendeva
36 37| la ragione possansi gli uomini guadagnare, non che all’
37 37| utilità materiali negli uomini propagate.~Nel vensette
38 39| giacchè alla vita degli uomini famosi e buoni s’intessono
39 39| fama, nè testimonianze d’uomini immacolati e della intera
40 40| conosciuto il Marmontel e altri uomini allora chiari; pativa di
41 40| egli sentiva due e fin tre uomini in sè; fra le altre cose
42 43| celebrati e detti elogi non da uomini del suo stesso Istituto:
43 44| notò l’Aquinate che gli uomini di più fino intelletto hanno
44 46| più privilegiati, negli uomini di cui la storia più si
|