Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrino 1
dimostrò 3
dinnanzi 1
dio 44
diocesi 1
dionisio 2
dipartenze 1
Frequenza    [«  »]
45 due
45 meno
45 parola
44 dio
44 uomini
43 però
42 altrui
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

dio

   Parte
1 2 | nel tenue petto il mise~Dio non mendace;~ ~dove è meglio 2 9 | grandi facoltà largite da Dio anco a chi non sempre ne 3 11| tacito esempio e al tempo e a Dio e alla creduta bontà dell’ 4 16| religiosamente non solo d’innanzi a Dio ma d’innanzi all’atomo impercettibile 5 17| sentirà di che doti abbia Dio forniti gl’ingegni italiani, 6 19| possa essere benefizio di Dio provvidente.~ ~ ~ 7 22| veramente chi mediti quel ch’è Dio e quel ch’è l’uomo, quel 8 22| e quasi tenero amore di Dio, e nella piacevolezza de’ 9 22| sentono gratitudine e verso Dio autore del merito, e verso 10 24| elemosina a lui fatta da Dio.~ ~ ~ 11 25| amare in essa gli amati da Dio e da Gesù. E si doleva che 12 27| credente è come quella di Dio, cantata dal Manzoni e da 13 27| re mansueto, l’Agnello di Dio, dice d’esser venuto a portare 14 28| Può essere che innanzi a Dio sacrifizii fecondi di merito 15 28| ravvedersi, ha innanzi a Dio merito ben maggiore: ma 16 28| sarebbe ingratitudine a Dio, o alla natura (se piace 17 33| conseguente e il rammarico (Dio ce ne scampi, che senno 18 34| posso dire, con la parola di Dio, risuona da quattordici 19 34| perdita scriveva col cuore: Dio tolga me vecchio inutile, 20 34| Manzoni. Era nelle sorti di Dio che lungo le acque ove Carlo 21 35| affidava al tempo, cioè a Dio, le sue sorti. Mi rammento 22 35| chiamata che sentisse venire da Dio, quando gli parve il soggiorno 23 37| reiterati e chiamate da Dio più e più chiare, in uomo 24 37| grande, e piena fiducia in Dio e nelle cose che son suo 25 39| memoria di cosa ignobile Dio benedetto prepara più altre 26 39| che arde dell’amore di Dio e de’ fratelli, spenda pure 27 39| ringrazi l’onnipotenza di Dio che gli tocchi da ultimo, 28 40| Rosmini) il giudizio di Dio, non giudichiamo condanniamo 29 40| e scriveva: chi sa che Dio non abbia destinato che 30 41| filosofo o dell’uomo ma di quel Dio nel quale egli s’abbandonava. 31 41| la morte, venerò in essa Dio, e sperò di morire.~Diceva 32 41| importanza delle cose che Dio gli ispirava; era umiltà 33 41| certamente sentiva che, volendo Dio la sua morte, il meglio 34 41| rimetteva nelle mani di Dio con tale fiducia che, contentandosi 35 41| egli godere, se voluta da Dio, quanto del loro acquisto; 36 42| sta? — Sono nelle mani di Dio, e però bene. Ma Lei, caro 37 42| nessuno è necessario a Dio. Le opere che Dio ha incominciate, 38 42| necessario a Dio. Le opere che Dio ha incominciate, le finirà 39 42| magnificare la bontà di Dio, e dimostrare com’ella volle 40 43| forti, che pareva suonassero Dio eterno! Sulla mezzanotte 41 44| eccitato a orare in teatro a Dio, e maturo affermava che 42 44| di tutte le creature di Dio, repubblicano di fatti. 43 45| E finiva; e, grazie a Dio, s’è avverato anche questo . . . « 44 45| una diretta ispirazione di Dio, e che, illustrati dall’


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License