Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
insidie 2
insidiose 2
insiem 2
insieme 42
insigne 2
insinua 1
insinuati 1
Frequenza    [«  »]
42 altrui
42 ci
42 cosa
42 insieme
41 può
41 tutti
40 agli
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

insieme

   Parte
1 1 | genere, e porterà accoppiati insieme alla posterità grata due 2 2 | famigliarità che collega insieme le anime gentili divise 3 3 | armonia nella quale la mente insieme e l’orecchio contentati 4 4 | si converrebbe. Confessa insieme che lo studio non può 5 4 | confuse e quasi abbaruffate insieme: lingua, stile, pensieri. 6 4 | al dire foggie ardite ma insieme maniere comuni cioè suggellate 7 7 | Platone e perchè pensatore insieme ed artista, e perchè docile 8 7 | imagini luminose significata insieme e velata.~Taluno de’ Dialoghi 9 8 | ne’ modi suoi famigliare insieme e dignitoso senz’ombra d’ 10 9 | semplicità che all’occhio insieme ed all’anima è lieto riposo. 11 11| svolgendo congioisca col cuore insieme e coll’intelligenza, gli 12 12| e’ m’additava l’origine insieme e il rimedio, raccomandandomi 13 13| erudizione filosofica ricca insieme ed eletta, sicura e recondita, 14 15| è prova d’animo retto insieme e di forte intelletto; giacchè 15 16| diverse; e nel commetterle insieme in corpo vivente, non già 16 16| una bellezza matematica insieme e poetica che spaventa d’ 17 17| le suddivisioni precise insieme e feconde, non isminuzzano; 18 17| sue ricapitolazioni sono insieme sunti di quel che resta 19 19| cercava l’accordo di tutte insieme le facoltà della mente e 20 22| irragionevole vita: ma sentiva insieme, tanto più vivamente quant’ 21 22| sbadataggine o per tutte insieme queste cose, si rallegrava 22 22| Del qual modo d’accordare insieme la verità e la pietà si 23 23| di fiducia più veggente insieme e più affettuosa. E confesserò 24 25| narrati sono dichiarazione insieme e conferma alle massime. 25 25| porse una dimostrazione insieme e un’imagine da pensatore 26 28| insidiose o timide, o tutte insieme queste e altre cose. A chi 27 28| dimenticano; vede perchè, messa insieme una serie di sentenze contradditorie 28 30| della coscienza, comprovano insieme quanto sia difficile cosa 29 32| andamento, legge di continuità insieme e di varietà; di quella 30 34| inginocchiato appiè del suo letto insieme cofigli unanimi pregare 31 35| nome Carlo, che amassero insieme con la virtù le arti belle, 32 36| e l’autorità del casato insieme congiunti, potessero meglio 33 37| del Vero; al che debbono insieme concorrere le forze del 34 37| di Domodossola si posero insieme, incominciando l’opera dal 35 41| stesso più profondi, ma insieme compensati da consolazioni 36 41| timore, e da cui col timore insieme prorompono ira e odio; e 37 41| d’un filosofo; ma vedeva insieme che i suoi concetti eran 38 41| molti seguaci, troppalto insieme e troppo umile. Ma certamente 39 44| autorità filosofica citava insieme con frate Rogero Bacone 40 44| trovava luogo al Winkelman insieme ed al Kempis, ai sermoni 41 44| che guarda ad Oriente e insieme a Occidente, al medio evo 42 46| de’ pochi che son buoni insieme e grandi non cospirate con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License