Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cultori 1
cum 1
cuor 2
cuore 39
cuori 4
cupidigia 1
cupiditatem 1
Frequenza    [«  »]
40 agli
39 altra
39 animo
39 cuore
38 fa
38 giovane
38 grande
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

cuore

   Parte
1 2 | conscio degli estri del cuore, e’ sapesse indovinarli 2 2 | amabil virtù, ti basta un cuore;~Credi, anco a me nel tenue 3 4 | ardite e gli scatti del cuore più vivamente risaltano. 4 10| narrò come gli ferisse il cuore, viaggiando con un Tedesco 5 10| a cui l’uomo più apre il cuore, e, se debole (sicuro e 6 11| Rosmini e l’anima pura e il cuore Italiano, e Italiano il 7 11| svolgendo congioisca col cuore insieme e coll’intelligenza, 8 11| pensatore ornato di lettere, cuore schietto; al quale il Rosmini 9 12| mestiere d’avvocato, col cuore già tutto all’Italia e alle 10 12| non mi pesò d’accettare a cuore aperto e a fronte alta per 11 12| parole scritte, quali il cuore le detta. E sempre poi mi 12 12| particolarità alla memoria del cuore — un giorno io l’accompagnavo 13 12| campagna. Sentivo che il suo cuore vedeva più addentro e più 14 21| Rosmini è tal mente e tal cuore che non solo non tiene di 15 22| sebbene leggesse loro nel cuore; e indovinava i non buoni, 16 23| esempio, egli intelletto e cuore più forte; e un giorno, 17 23| qui sia concessa al mio cuore una memoria di gratitudine 18 23| traduttore di Dante, mi starà nel cuore fin ch’io abbia memoria 19 24| della carità impiccolisce il cuore e il pensiero; che i seminatori 20 24| riverenza alle doti del cuore e del libero arbitrio darebbero 21 27| asseveranza che viene da cuore buono. Questo io non l’ho 22 27| che ne avranno nel proprio cuore e nell’onore stesso del 23 28| onde mi rallegrai seco di cuore. Non gli dissimulavo però 24 30| profondità vorticose del cuore e negli andirivieni sinuosissimi 25 31| una società diletta al suo cuore, la quale altrimenti si 26 34| al capo del pensatore, al cuore dell’uomo, al puro abito 27 34| la perdita scriveva col cuore: Dio tolga me vecchio inutile, 28 35| spirito cosoavi bisogni del cuore. Nel 1814 aperse ai genitori 29 35| essi, si prestò a questo di cuore. Il buon prete dell’Oratorio 30 36| che n’abbia patiti, con cuore tranquillo e con fronte 31 37| presentimento che fa il cuore presago e acuisce i consigli, 32 38| vede quanto sia preziosa al cuore e all’ingegno e raccomandata 33 39| fin qui, mi prorompe dal cuore; e ne chieggo scusa ai figli 34 40| pareva a lui che il suo cuore fosse freddo e spento, l’ 35 40| legislazione ch’è porta nel cuore, e raccogliere il bello 36 41| sviluppava col senno del cuore, e trovava parole poche 37 42| muoio e prego non solo col cuore ma con tutta la mente. Un 38 42| Francesco di Sales, apostolo del cuore, filosofo dell’affetto, 39 43| mano alla fronte; poi al cuore: e qui».~ ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License