Parte
1 1 | contemperarono anche nell’animo suo, e lo fecero umile nel
2 1 | dal vensei; e mi gode l’animo ricordando che l’introduttore
3 2 | che scendon facili~Dall’animo sereno? E’ sembra, amico.~
4 2(1)| documento dell’ingegno e dell’animo, non mi s’imputi a vanità
5 3 | troppo giovanili vedeva animo non avverso; e sì anche
6 4 | e l’illiberale e angusto animo; nota come le false opinioni
7 4 | e così coll’indole dell’animo e della mente propria misurando
8 5 | della mente e la pace dell’animo, e l’indulgenza pia verso
9 7 | necessità dell’ingegno e dell’animo, era, se così posso dire,
10 9 | tenerezza che gliene veniva all’animo era un presentimento de’
11 10 | era nelle parole o nell’animo del Rosmini, che il buono
12 11 | educazione domestica a tenergli l’animo verecondo e raccolto, a
13 12 | affettazione nessuna, dell’animo mio, e fin della salute
14 12 | smarrivano in inutilità, quando l’animo mio trascorreva in isdegni
15 12 | rivide frequente con volto e animo uguali: tanto poco egli
16 14 | testimone anch’essa dell’animo e della mente. Quel che
17 15 | corporei la vita), è prova d’animo retto insieme e di forte
18 18 | avendo formato l’ingegno e l’animo, ci aveva formato lo stile,
19 21 | dire dell’ingegno e dell’animo del Rosmini vorrebbesi animo
20 21 | animo del Rosmini vorrebbesi animo e ingegno pari. Egli in
21 22 | sovente miglior dell’autore, l’animo più ben fatto del libro.
22 22 | buoni, uso a studiare così l’animo come l’ingegno ne’ lineamenti
23 23 | rigida e della mente e dell’animo, egli applicava alle dispute
24 24 | pregio, e non grande, dell’animo, dell’ingegno, dello stile,
25 24 | la bontà e effusione dell’animo4.~Egli teneva che il mancare
26 24 | bisogno della mente e dell’animo: e non pertanto egli si
27 27 | dimenticato mai, e mi gode l’animo che, lodando l’avversario
28 27 | riconciliatosi con sincero animo già da anni parecchi; e
29 28 | commendassi le buone qualità dell’animo suo, e lo difendessi a taluni
30 34 | a Giovanni, testimoni d’animo alto e sereno. Ed egli soleva
31 34 | la forte delicatezza dell’animo, e per la triplice potenza
32 35 | disposizioni d’ingegno e d’animo viziate da tempi.~Nel 1820
33 36 | storia e testimonianze dell’animo (di che e l’esperienza e
34 37 | stesso con quel medesimo animo che faceva tutti i dì la
35 40 | intelletto restìo e tardo, l’animo piccolo e neghittoso. Questo
36 41 | Quanto ai dolori dell’animo, non è già che il Rosmini
37 41 | detto: pace e concordia dell’animo, è grandezza con mansuetudine11.~ ~ ~
38 45 | tesoro per averne finem animo (lo dirò col potente verso
39 45 | strazio confortatore):~ Finem animo miserisque viatica canis.~ ~ ~
|