Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
natìo 1
nato 3
natum 1
natura 38
natural 1
naturale 9
naturalezza 1
Frequenza    [«  »]
38 giovane
38 grande
38 grandi
38 natura
37 anche
37 ben
37 verità
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

natura

   Parte
1 2 | questo~O a quell’oggetto di natura io volga,~A cui pensosa 2 2 | sparsa in tutta~L’ampia natura, Sapienza, infuse,~Soletto 3 2 | ingegno~A me scherzosa fe’ Natura. A tutto~Pronto e’ mi s’ 4 2 | mente un cor simile:~La Natura, se toglie, anco compensa.~ 5 3 | amore, portava certo da natura il sentimento di lei, e 6 4 | non può far forza alla natura compensarne tutti i difetti; 7 4 | nazione, anzi la comune natura.~Questo senso di civiltà, 8 4 | perfezione, confessava: più da natura che da artifizio è bellezza. 9 5 | ispirato e dalla felice natura e dalla meditazione sapiente 10 7 | dotti agl’istinti dell’umana natura, l’idea al sentimento, apparisce 11 7 | di più celeste, l’umana natura, era a lui ragionata necessità 12 8 | a’ moti spontanei della natura, anzi alle doti naturali 13 9 | l’occhio la soggiacente natura. All’ammirazione continua 14 9(2) | vissi a me stesso,~~Alla natura io vissi; essa medesima~~ 15 11 | difetti da’ quali più la sua natura aborriva. Gli fu scrittore 16 16 | alla fede egli vuole che la natura e la ragione vengano conciliate, 17 16 | terribilmente sublime l’umana natura. In questa forza del toccare 18 18 | come nel gran libro della natura e in quel della storia; 19 20 | quella ch’è dote di felice natura, effetto d’arte compiuta, 20 21 | se nell’idea che ho della natura umana non ne leggessi la 21 22 | religiose e l’educazione alla natura de’ tempi.~Egli sentiva 22 23 | virtuosi per abito, e per natura indulgenti, credo offrissero 23 24 | solamente generosità ma natura, detraeva alla saldezza 24 25 | non è maraviglia che la natura dell’ingegno suo lo portasse 25 25(5)| or sotto un faggio~~Della natura modular gli amori,~~Onde 26 28 | ingratitudine a Dio, o alla natura (se piace così) delle cose.~ 27 30 | sentire i pregi dell’umana natura, a misurare le pendenze 28 32 | minimo mezzo, posta dalla natura a tutte le cose; dell’analogia 29 35 | armonia preordinata dalla natura e dalla Grazia, e da’ suoi 30 36 | nome Rosmini un’imagine di natura, imagine viva e umile, fragrante 31 36 | sia un fatto dell’umana natura, e non della più depravata, 32 42 | grandi che gli si eran fatte natura: volle morire, o a dir meglio 33 42 | aiuti che procedono dalla natura, dall’arte, dalla Grazia; 34 44 | avverò nella vita, e la natura, non pur modello ma specchio 35 44 | ragione e alla scienza, la natura volle questo adombrato nella 36 44 | mutazioni, la poesia della natura e il mirabile della fede, 37 44 | antichità della stirpe e per la natura del patriziato tenace nelle 38 45 | Sunt nempe quidam a natura ita facti ut necessario


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License