Parte
1 1 | rammentare come la vita di lui fosse tutta una tranquilla, e
2 2 | mirarmi in fondo~Dato ti fosse e di contra quante ore~Dolci
3 3 | dell’Eufonia godeva che fosse posto mente in una grammatica
4 4 | dopo gli eloquî divini fosse il Codice, e così per eccellenza
5 4 | lingua cioè il pensiero fosse recata alla propria natural
6 7 | tutto quel che cristiano non fosse. Ma tra Platone e Aristotele,
7 10| il buono lodava dovunque fosse; l’ingiustizia e la barbarie,
8 12| suonava più efficace che se fosse commossa, e nelle sue parole
9 12| d’abbominare che il libro fosse interdetto; e la Censura
10 12| tiranno odiatore de’ tiranni fosse cancellata: ma quella cancellatura
11 13| antichità tutta quanta, e non ne fosse diritto erede, e del grande
12 13| tale o tal passo egli si fosse troppo assottigliato per
13 15| altro in quest’opera non ci fosse di grande che la sì lucidamente
14 17| che ne abbiamo, se già non fosse grazie al Cielo passata
15 17| della sventura dovunque ella fosse; il Rosmini è più poeta
16 18| avvedevano quanto più parco egli fosse in ciò di tanti altri filosofanti
17 18| il dire del Rosmini non fosse abbastanza preciso, e desideraronsi
18 21| un pregio, anche solo che fosse: e un giorno che parlavasi
19 24| XXIV.~ ~Che il suo zelo non fosse fosco nè torbo, lo dice
20 25| riti del culto il popolo fosse con l’intelligenza diviso
21 27| illudersi sempre: che se sistema fosse, l’avrebbe creato per celia
22 27| come se il dato già nulla fosse. Mi si racconta che, passeggiando
23 28| del Foscolo. Quand’anco fosse indubitabile che il Rosmini
24 28| avido d’attaccarla come se fosse un nemico o se lui stimasse
25 28| dottrine d’esso Gioberti fosse la risposta alle sue obbiezioni
26 28| chiedendo che il mio linguaggio fosse temperato e temperatamente
27 30| alla zuccheriera ricoperta fosse rimasta presa una povera
28 34| quando un’idea feconda gli si fosse offerta alla mente. Così
29 34| della veste; acciocchè non fosse confuso quello che la consuetudine
30 35| dimostrare come la vita sua fosse tutta un’armonia preordinata
31 39| dimostrare come poco egli fosse speculatore di lucri, se
32 40| avverso a’ chierici, si fosse figurato tanto potente da
33 40| pareva a lui che il suo cuore fosse freddo e spento, l’intelletto
34 40| colori. Domandava taluno come fosse che quel cervello uso a
35 41| raccomandando che a questi fosse usato ogni cura. E quanto
36 42| meditazione della morte, egli si fosse abituato a morire.~ ~ ~
|