Parte
1 2 | vive della poesia cioè dell’affetto, si è che il Rosmini provò,
2 2 | stesso, profferiva parole d’affetto semplici e non dimenticabili
3 2 | altro che guadagnarmi all’affetto del bene:~ ~Non somme cose. —
4 3 | Virgilio la mesta serenità dell’affetto, e la eletta potenza del
5 6 | perdesse la spontaneità dell’affetto. Debito dello scrittore
6 7 | senza vanità si compiace per affetto de’ giovani; non è loquacità
7 11| meditazione continua; e l’affetto gli si smaltiva in idea.~
8 11| smaltiva in idea.~Ma questo affetto, quantunque tenesse della
9 12| non solo adoprò il proprio affetto ai servigi di scusabile,
10 12| nelle sue parole era un affetto di confidenza e di uguaglianza
11 18| che con la scienza, e coll’affetto dell’anima meglio che con
12 19| fantasia, l’erudizione e l’affetto, la severità e l’eleganza.
13 21| commisurava la stima e l’affetto, avendone in sè la norma
14 22| quanto attesta la fede e l’affetto intimo di chi scrive. lo
15 22| sè, come significazione d’affetto: e però ne sentono gratitudine
16 25| rettitudine di ragionamento e d’affetto ch’è guida sicura alla vita;
17 25| e nelle idee s’ispira l’affetto, e i fatti narrati sono
18 25| dote la semplicità dell’affetto, e in certi parrochi di
19 28| grandi; che nella fede e nell’affetto comprendono non solo questo
20 28| lo può accompagnare che l’affetto di queste due anime; nè
21 34| lui un prete dotto9 con affetto tenero e coraggioso; e a
22 35| generosa pazienza che dona l’affetto; uomo tanto amico al Rosmini
23 35| ma non straniero a verun affetto nè di famiglia nè di Patria
24 37| forze del raziocinio e dell’affetto e sin della fantasia, e
25 37| per quella fiducia che l’affetto ispira, e per quel presentimento
26 37| nell’alto dell’idea e dell’affetto (e anco chi non ci crede,
27 38| dalla stessa prudenza e dall’affetto del bene, si distaccava
28 39| supplichevole, e di quell’arte dell’affetto che il Caro non insegna
29 41| questo segreto impaccio dell’affetto il Rosmini si sviluppava
30 41| contentandosi di raccomandarli all’affetto d’un amico privato, il prof.
31 42| del cuore, filosofo dell’affetto, scrittore grande che dalla
32 43| in riconoscenza di tanto affetto, e per onore al defunto
33 43| religiosa, con più trepido affetto; il medico, uomo stimato
34 44| non solo alla fede e all’affetto ma alla ragione e alla scienza,
35 44| far pullulare la vena dell’affetto inaridito dalla sofistica
36 44| più libero da passione l’affetto nella sua veemenza, meno
|