Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensi 1
pensier 1
pensieri 8
pensiero 35
pensò 1
pensosa 1
pentecoste 1
Frequenza    [«  »]
35 amico
35 italia
35 lingua
35 pensiero
35 qui
35 troppo
34 arte
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

pensiero

   Parte
1 1 | dell’anima e l’agilità del pensiero, n’era indizio la persona 2 2 | rifinito di vita e già col pensiero al di della terra stendendo 3 4 | richiedendo che la lingua cioè il pensiero fosse recata alla propria 4 5 | volo nelle altezze del suo pensiero non respirabili ad essi. 5 6 | la lima, ch’è bisogno al pensiero riflettentesi sopra stesso, 6 6 | cospicuo da fermarvi sopra il pensiero, notava come bellezza potente; 7 9 | studio rinnovella nel proprio pensiero, e con la triplice fede 8 11| consenta, e che del tuo pensiero che mano mano si venga svolgendo 9 12| occhio che lo riguarda e del pensiero che in lo riflette, parte 10 12| toccargliene, e anco mi venne al pensiero, che, quand’ero seco, altre 11 15| insigne storico dell’umano pensiero. Le idee appurate e ampliate 12 15| una rete, forse più che al pensiero de’ lettori, al proprio 13 15| de’ lettori, al proprio pensiero.~ ~ ~ 14 16| spaventa d’ammirazione il pensiero; non darebbe troppo al Rosmini 15 17| novello svolgersi del suo pensiero, cotesta quasi prodigalità 16 17| organi alla vita dell’umano pensiero. Ognun sa come il discernere 17 17| Socrate, fa da levatrice al pensiero, perchè non solo sovviene 18 19| seco medesimi a curare il pensiero e lo stile; dove coloro 19 19| altro inciso dettato, il pensiero li empie con la comprensione 20 19| richieggono a raccorre il pensiero e a vibrare con più impeto 21 20| quanti amano consolare il pensiero con quant’ha di più grande 22 22| meglio dichiarare l’altrui pensiero non bene significato, e 23 24| impiccolisce il cuore e il pensiero; che i seminatori di dubbio 24 25| s’accorse che quella del pensiero la quale era pure in lui 25 28| dignità e delle franchigie del pensiero italiano; parole che Vincenzo 26 28| Fermiamoci un istante a questo pensiero, e consideriamo la messa 27 30| le scale e dopo ansioso pensiero ritornò ad avvertire la 28 33| solamente alla forza del suo pensiero, o a quell’arte delle transizioni 29 35| sommessa e quasi assorto in un pensiero mesto per la sua stessa 30 39| Bonghi. Ma per sollevare il pensiero da queste miserie, giacchè 31 41| comprensibile a certuni, era il pensiero del danno che da certe differenze 32 42| XLII.~ ~Nel pensiero della morte non prossima, 33 44| della fronte nell’intenso pensiero scolpivano esso pensiero 34 44| pensiero scolpivano esso pensiero quasi in marmo cedevole, 35 44| capo, per gli organi del pensiero naturalmente più capaci,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License