Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
limpida 3
limpido 1
lineamenti 6
lingua 35
linguaggi 1
linguaggio 22
lingue 8
Frequenza    [«  »]
36 quell'
35 amico
35 italia
35 lingua
35 pensiero
35 qui
35 troppo
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

lingua

   Parte
1 3 | voci, la storia cioè della lingua: e perch’io al suo invito 2 3 | ingegni crescenti.~Studi di lingua aveva fatto accurati non 3 4 | intorno agli studi della lingua, in risposta a una lettera 4 4 | Rosmini, si duole che la lingua francese pigli troppo luogo 5 4 | cattivo, ma che lo studiare la lingua ne’ vocabolari anzichè negli 6 4 | mancò che non diventasse la lingua d’Italia e non le desse 7 4 | come fin negli studi della lingua richieggasi fatica congiunta 8 4 | sue imagini ragionando di lingua; sani ingegni, succhi incorrotti, 9 4 | scienza, egli nega che la lingua italiana sia insufficiente 10 4 | solidità e la proprietà della lingua si mettono a prova nelle 11 4 | la scienza avversa alla lingua sia un fare il sole avverso 12 4 | il Rosmini questo della lingua snaturata dall’indole della 13 4 | Toccando della storia della lingua (giacchè ben vedeva quest’ 14 4 | quasi abbaruffate insieme: lingua, stile, pensieri. Ridice 15 4 | debito alle cosucce della lingua perche intende come gli 16 4 | gli scrittori sfiorati di lingua con que’ loro vocaboli annebbiati 17 4 | pensieri. Sterminare la lingua chiama egli il depravarla, 18 4 | tanto hanno arricchita la lingua quanto indotta in lei ingrata 19 4 | cosa; e richiedendo che la lingua cioè il pensiero fosse recata 20 5 | stesso negli studi della lingua, e fornite alla ristampa 21 7 | altro non badano che alla lingua, l’Italia avrebbe di che 22 7 | spacciansi in fatto di stile e di lingua, sono tali da far dubitare 23 7 | questi vocaboli stile e lingua: e io non ardisco senza 24 7 | che l’italiano suo mi pare lingua per lo meno così logica 25 7 | come il francese, se per lingua logica intendesi non la 26 12| verseggiatore difetti di stile e di lingua, come se noi sapessimo tutta 27 12| sapessimo tutta davvero la lingua latina, come si possa sapere 28 12| possa sapere davvero mai lingua morta o altra da quella 29 15| sono ne’ suoni di quella lingua ragionava a me da poeta.~ 30 22| non sono che trascorsi di lingua o di penna. Esso però ritrattava 31 25| nobilitate; il riconoscere nella lingua, della quale il popolo è 32 25| che il popolo fa d’essa lingua quell’istinto di convenienza 33 28| cosa non loro ma e della lingua e della nazione, come una 34 29| uomini tutti parlanti la lingua, senza che troppo manifesta 35 35| più assennato scrittore in lingua morta che non nella vivente,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License