Parte
1 1 | grata due nomi per cui l’Italia è grande nel cospetto de’
2 1 | consolazione per questa povera Italia da certi suoi figli più
3 2 | spiaggia~Desti la proda verso Italia, e ’l vento~Affrettò ’l
4 2 | gravi opre Romane,~O dell’Italia ormai figlio diletto!~Quai
5 2 | che questo estremo~Lembo d’Italia, non dissimil forse~All’
6 4 | non diventasse la lingua d’Italia e non le desse unità; quella
7 4 | stato civile d’allora era in Italia più semplice e meno artificiato;
8 4 | interrotta l’opera dello stile, l’Italia, com’ha un secondo Aquinate,
9 7 | occasione d’un sapiente e all’Italia glorioso lavoro. E allorchè
10 7 | badano che alla lingua, l’Italia avrebbe di che rallegrarsi.
11 7 | non che i giudizii che in Italia spacciansi in fatto di stile
12 9 | convenivano gentiluomini da tutta Italia; e senza tanti vanti di
13 9 | unità più che adesso; e l’Italia, per la men servile ripetizione
14 9 | formatosi alla scuola d’Italia, notava non so che d’inamabile
15 10| X.~ ~Amava il Rosmini l’Italia d’amore non accademico nè
16 10| più prossime al centro d’Italia: e in tempi quando dell’
17 10| altre sconfitte seguivano, l’Italia diventava emporio di mercanti
18 11| trent’anni lontano dall’Italia, conservò e l’amicizia del
19 12| col cuore già tutto all’Italia e alle lettere, io abbandonai
20 20| ha arricchito più che l’Italia, poco più di tre ore di
21 23| Lo conobbe il Rosmini in Italia, e al primo colloquio presentì
22 28| spettacolo ai disprezzatori dell’Italia e d’ogni filosofia e d’ogni
23 28| tanto al Rosmini quanto all’Italia ed al vero rispondere pacatamente,
24 28| per difendere l’onore dell’Italia e la dignità della scienza
25 28| discordie in momenti all’Italia gravi; vede perchè, quando
26 28| spettacolo all’età nostra, all’Italia, a un angolo del Piemonte,
27 28| della nostra età e dell’Italia sarebbe ingratitudine a
28 28| spirito, un testamento all’Italia di perdono e di amore; e
29 29| Hegel non può pigliare in Italia, sì perchè l’esperienza
30 32| originarono l’antica grandezza d’Italia, alle repubbliche dal cui
31 36| la sua Vergine, decoro d’Italia:~Multae illam frustra Tyrrhena
32 43| chiese d’Inghilterra e d’Italia gli furono celebrati e detti
33 43| rispettosa da più luoghi e d’Italia e di Francia; e giornali
34 45| egli faceva, che un lembo d’Italia ci chiudesse ambedue, in
35 46| per amore e per pietà dell’Italia, per rispetto e per carità
|