Parte
1 1 | vicino, fratello meglio che amico, Alessandro Manzoni ch’egli
2 2 | mendico~Senza ingegno e senza amico~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3 2 | pria che sciolto il gruppo amico, ognuno~Alcun po’ lasso
4 2 | animo sereno? E’ sembra, amico.~Sappi però che curïoso
5 2 | A te quai sorti,~O vate amico. Questi campi e queste~Docili
6 3 | gentiluomo di razza e ricco e amico di ricchi e di gentiluomini;
7 9 | educavano come in colloquii d’amico. L’espressione morale vagheggiava
8 11| verecondo e raccolto, a farlo amico de’ suoi maestri, a nutrirlo
9 11| della vita; così fu vero amico, perchè fin dal primo sentì
10 11| alla creduta bontà dell’amico l’agio e la libertà d’operare.
11 11| noto siccome a lui. Ebbe amico tra gli altri Giovanni Stefani,
12 11| altri Giovanni Stefani, amico a me e come fratello, il
13 11| aborriva. Gli fu scrittore ed amico D. Paolo Orsi, anima mite
14 11| ispirazione. Gli fu maestro ed amico il fratello dell’altro,
15 11| sono avare. In Milano ebbe amico non così stretto, ma ammiratore
16 11| fratello fu condiscepolo e amico d’un mio zio in quel collegio,
17 12| Foscolo; un altro Vicentino, amico d’un altro mio congiunto,
18 15| rammentatomi da un comune amico il vero riconobbi l’errore
19 15| con libertà d’uguale e d’amico, e nelle viscere della parola
20 27| Italiano vero e da degno amico del Bello, usava ragionando
21 28| doglianze di prima, aveva detto amico suo me che ebbi seco per
22 28| padre, nelle opere d’un amico. Adesso egli è in luogo
23 28| interdicessi la stampa a un amico per non moltiplicare le
24 28| prete di Stresa scrisse a un amico di lui offrendosi di concorrere
25 28| de’ modi affidando a esso amico. Lo attesta il Sr Massari
26 32| dirsi quello che scrive dell’amico suo Cicerone con parole
27 34| contemplare e del dire, quell’amico ardente di poveri e tremendo
28 34| porpora imperiale, doveva l’amico nostro ascendere con nell’
29 34| ispiratore, il fratello padre, l’amico modello; e’ non avrebbe
30 35| dona l’affetto; uomo tanto amico al Rosmini e unanime a lui,
31 39| rifondere, come fa quell’amico suo incontentabile di sè
32 41| raccomandarli all’affetto d’un amico privato, il prof. Corte,
33 41| malato, grave, dava a un amico per soggetto d’un libro
34 42| che, in fine, mandò per un amico, venisse a veder come muore
35 42| il Rosmini moriva. A un amico, chiamandolo de’ suoi più
|