Parte
1 2 | della mente. Egli prese per tempo non solamente ad amare il
2 2 | di Dante; cosa per quel tempo nuova. Ammirava egli il
3 2 | E ’l tempo è già. La Padovana state~
4 3 | compiacenza significatane in tempo con dimostrazioni di stima
5 4 | siccome quello che in un tempo dipingerebbe il pensare,
6 5 | del prossimo, perdere il tempo, non si mostrare avaro di
7 5 | com’egli entrasse ad un tempo e nella mente del Vescovo
8 8 | ministero, l’avessero, e come un tempo l’avevano), credo l’avrebbe
9 11| estimatore del prezzo del tempo, e’ ne donava con gioia
10 11| lasciava al tacito esempio e al tempo e a Dio e alla creduta bontà
11 12| affermare che in tutto quel tempo il degno uomo non solo adoprò
12 19| consigli e rimproveri in tempo quando la mente docile ed
13 20| abbia troppo speso del suo tempo nel confutare, che non separasse
14 24| e alla storia morale del tempo e alla storia dell’anima
15 25| secondo il linguaggio del tempo loro e di tanti secoli d’
16 26| condiscendenza a’ gusti del tempo nè dal servile chinarsi
17 27| diligente spenditore del tempo, non si contentò di promettere,
18 27| tra le difficoltà di quel tempo gli sia capitata; e credo
19 28| quali sentiva dovuto il tempo già poco; ne lo svogliava
20 31| sua fede nel vero, e nel tempo che del vero è ministro.
21 34| lui renitente e chiedente tempo a sentirne i suoi confratelli,
22 35| via di crescere come il tempo mostrò, e invitato a rimanersene
23 35| soma di Roma, affidava al tempo, cioè a Dio, le sue sorti.
24 38| sue prediche, mancando il tempo di scriverle; ma le faceva
25 39| rubatrice a lui di quel tempo che gli era inestimabile
26 39| corpo, incanutisca anzi tempo e s’accorci la vita per
27 40| si ritrae sbigottito del tempo, e dell’eterno, e di sè~ . . . . . . . .
28 41| chiedeva otto giorni di tempo, e non li ebbe. E pure si
29 42| mai venire da me in questo tempo! Temo la soffra. — Non so
30 42| sempre il mio Manzoni nel tempo e nella eternità. — Speriamo
31 42| conservare ancora tra noi e darle tempo da condurre a termine tante
32 43| cura risparmiarlo qualche tempo ancora? Non fu aperto il
33 43| perdita sarà più sentita col tempo: diceva il Manzoni, compendiando
34 45| lontana, tanti ricordi che il tempo ravviva e ingemma di lagrime;
|