Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberto 1
libitina 1
librai 1
libri 34
libro 25
licenziò 1
lieta 2
Frequenza    [«  »]
35 troppo
34 arte
34 col
34 libri
34 mai
34 tempo
33 ai
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

libri

   Parte
1 4 | nostro la Crusca, che più libri toscani uscissero dalle 2 4 | Vuole che nella scelta de’ libri di stile puro badisi alla 3 4 | possono poi studiare anco i libri di genere meno eletto, come 4 7 | chiarezza che sovente è ne’ libri filosofici de’ Francesi ( 5 7 | il forte suo passo. E ne’ libri de’ Vecchi Italiani lodava 6 9 | attinto, meglio che da’ libri e da’ consigli de’ maestri 7 13| ingegno acuto egli rende ne’ libri suoi testimonianza d’onore: 8 15| date e con gli altri suoi libri, ma col Saggio stesso, chi 9 17| lodati per l’arte di comporre libri in modo chiaro e facile 10 17| ciascun articolo dei suoi libri, e raffrontarli con quanto 11 18| Rosmini. E la Logica non è de’ libri suoi più fecondi: e chi 12 20| men diletto, anco i suoi libri di controversia, perchè 13 20| utile chi di tutti i suoi libri additasse ordinati i luoghi 14 24| disponendo sulle seggiole i libri aperti, e ingiungendo a 15 24| dilettevoli cose ch’erano in que’ libri, come per invaghirne lei 16 24| attinse di verità che da’ libri, e quindi gli venne dottrina 17 25| semplice o di viva voce o ne’ libri fanno accessibile a tutti 18 27| pericolosi quanto più que’ libri avevano facile spaccio. 19 27| vessillo e altre tali, che ne’ libri della legge cristiana sono 20 27| ripeto, era migliore de’ suoi libri: sì poco e’ curava d’imbellettarsi 21 28| spassionato intenditore de’ libri suoi, non temeva punto per 22 28| contradditorie raccolte non da più libri di tempi diversi, ma da 23 28| tempi diversi, ma da uno de’ libri suoi, ne interdicessi la 24 31| astenevano dal leggere anco que’ libri del Rosmini che tutti debbono 25 32| stesso Rosmini, che fin ne’ libri di filosofia pura allargandosi 26 32| conseguenze fecondissime, ne’ libri di cose civili si tiene 27 33| più veramente dirsi che i libri hanno il loro destino. 28 33| de’ giornali e de’ nuovi libri; che sarebbe certamente 29 34| nella fronte de’ primi suoi libri, come in prospetto del già 30 34| con nell’una mano i suoi libri, e nell’altra le sue opere 31 36| e, anche la forma, de’ libri de’ Padri. Quand’Ella vincendo 32 39| ha, dia a chi non ha. In libri spendeva: e trovandosi da 33 39| non insegna altri. Da libri propri che fruttarono a’ 34 39| ignorare, e che spese in libri ricchezza di molta; rammenteremo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License