Parte
1 3 | che è il raro pregio dell’arte compiuta. Notava i modi
2 4 | sè con la ragione e con l’arte la invigorirono; e chiede
3 6 | stile delle sue com’opera d’arte, senza che ci perdesse la
4 7 | un’eloquenza d’idee e un’arte logica, più diritta e sicura
5 7 | sentimento virtuoso; perchè dall’arte difficile del conciliare
6 9 | dei grandi esemplari dell’arte, l’aveva formato Ambrogio
7 9 | potenza.~Le memorie dell’arte rimasero sempre al Rosmini
8 9 | Ma il suo sentire dell’arte era tutto italiano: e comparando
9 9 | Nè però quella forma d’arte che dicesi gotica, intorno
10 11| l’orgoglio e si fanno un’arte e un debito di seminare
11 11| necessità, la coltivò com’arte bella, come difficile scienza
12 12| sacri canoni o leggere l’Arte de’ Giardini, o quale altra
13 12| educhi alla povertà come ad arte bella e a regina delle arti,
14 13| diporto ne’ giardini dell’arte, e alle astruse letture
15 13| impaziente de’ perditempi dell’arte. Assaggiò della Chimica
16 14| operante; che non solo l’arte è nemica alla scienza, ma
17 14| scienza, ma la scienza e l’arte sono ribelli in sè medesime,
18 16| deplora la decadenza dell’arte logica, decadenza inevitabile
19 17| meritatamente lodati per l’arte di comporre libri in modo
20 18| rinnovella. Più maestro dell’arte in ciò che Platone, perchè
21 18| che Platone, perchè la sua arte è virtù. Lo direste talvolta
22 19| della mente e i doni dell’arte, dico il raziocinio e la
23 19| immortali. A’ già consumati nell’arte cotesto è più tormento che
24 20| felice natura, effetto d’arte compiuta, premio di faticosi
25 25| sprezzasse le diligenze dell’arte, ch’anzi troppo n’era ne’
26 26| rispetto debito alle persone e arte di fare accettabile il vero.
27 27| ritornava talvolta a quell’arte difficilissima a esercitare
28 32| è parte di prudenza nell’arte del governare; del non si
29 33| suo pensiero, o a quell’arte delle transizioni scientifiche
30 39| supplichevole, e di quell’arte dell’affetto che il Caro
31 39| portò seco gli arnesi dell’arte sua, e li serbava con vanto
32 42| procedono dalla natura, dall’arte, dalla Grazia; amici, medici,
33 43| poco poteva giovare all’arte; giacchè la storia dell’
34 44| artifizî nel pieno dell’arte, più copiosa senza ridondanza
|