Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatte 6
fattegli 1
fatti 23
fatto 33
fattone 2
fattosi 2
fautori 2
Frequenza    [«  »]
34 tempo
33 ai
33 dopo
33 fatto
33 prima
33 un'
32 stessa
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

fatto

   Parte
1 2 | spernere vulgus; ricopiato e fatto ancor più pagano e incivile 2 3 | crescenti.~Studi di lingua aveva fatto accurati non solo in que’ 3 6 | cada per l’appunto nel sito fatto apposta per essa, più 4 7 | studio che gli pareva aver fatto sopra Platone, credeva sarebbesi 5 7 | in Italia spacciansi in fatto di stile e di lingua, sono 6 7 | per danno nostro non l’ha fatto egli stesso.~ ~ ~ 7 8 | avevano), credo l’avrebbe fatto. Perchè la singolarità del 8 9 | potente caduto che gli aveva fatto sperimentare un nuovo genere 9 12| piacenteria, non m’avessero fatto spesse volte aspro a lui, 10 12| com’atto d’eroi, l’autore, fatto inviolabile e dal nome e 11 15| ancorchè niuno me n’abbia fatto rimprovero o se ne sia forse 12 17| intitola continuazione: poi, fatto un buon tratto del cammino, 13 18| proverbio, e di necessità fatto propriamente virtù.~ 14 19| sia vanità ed arroganza. Fatto è che di grandi uomini abbiamo 15 22| dell’autore, l’animo più ben fatto del libro. Era l’umiltà 16 22| venisse, e a discernerlo, fatto accorto dalla propria esperienza; 17 22| n’hanno, e per lo studio fatto su i movimenti delle azioni 18 23| qualcosa di quanto egli aveva fatto per esso, non per umiliarlo 19 23| Provvidenza del passo ch’aveva fatto dal Voltaire al Constant 20 27| se non per un compendio fatto del suo Galateo (lavoro 21 28| poeta pensatore, come un fatto meramente umano, vuoi psicologico 22 28| accozzamento degli atomi d’Epicuro. Fatto è che il prete ed il laico 23 28| che la storia ci narri; fatto è che essi credono (se a 24 28| intenzione è altresì un fatto, l’idea loro è più grande 25 34| convento, e dolersi di non aver fatto abbastanza. Possano con 26 35| opulenza come se avesse già fatto voto di povertà; signore 27 35| viveva come se avesse già fatto voto d’obbedienza. Pronto 28 36| che questo bisogno sia un fatto dell’umana natura, e non 29 39| dimostrarlo non bastasse l’uso fatto de’ propri averi e de’ lasciti 30 39| in amministratore del cui fatto avesse a diffidare o a dolersi: 31 41| che il men bene, o il bene fatto troppo al medesimo modo 32 41| differenze poteva esser fatto al culto della verità, e 33 42| apparenza di vigore, aveva già fatto il suo testamento. Il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License