Parte
1 2 | mise~Dio non mendace;~ ~dove è meglio che imitato, ricompiuto
2 4 | erudizione e dell’intelletto, dove le idee rapiscono con sè
3 4 | italiano al latino conoscasi dove l’una delle due lingue scarseggi,
4 4 | delle due lingue scarseggi, dove abondi; e così lo studio
5 4 | la bellezza primiera là dove comincia scolorire. Raccomanda
6 10| Morrocchesi il qual finisce, che dove cominciano a vedersi~ Le
7 15| tralasciarono di provarcisi. Dove all’incontro i pensacchiatori
8 16| si aiuta a riconoscere dove gli altri le abbiano non
9 17| Ognun sa come il discernere dove stia la difficoltà, sia
10 19| il pensiero e lo stile; dove coloro che differiscono,
11 22| buono e più grande, quello dove il suo ingegno era minore
12 22| minore di tale o tal altro, dove la sua virtù era minore
13 22| appare dagli scritti di lui, dove il senso profondo del vero
14 22| modestia della sua vita, dove l’affettazione e la finzione
15 22| gentili s’avveggono alla prima dove la lode pecchi d’eccesso,
16 23| non ascesa a quel punto di dove, nulla concedendo al falso
17 25| nella piazza e per ogni dove. Al catechismo dava quel
18 27| imagine di battaglia se non là dove il re mansueto, l’Agnello
19 28| più meditata e corretta, dove più condensate le idee,
20 28| più condensate le idee, dove non è messo innanzi il principio
21 31| ma domandò all’autorità dove stesse l’errore per poter
22 34| il luogo degli scritti, e dove e quando un’idea feconda
23 34| paterna, e una del Padovano dove nel 1832 cominciò scrivere
24 34| Rosmini la tomba; che là dove sorse limpido un astro di
25 35| arguzia veneziana in colloqui dove la squisitezza letterata
26 36| bene non uscendo di patria, dove molti i benevoli e riverenti,
27 40| cose da te, ma molto meno dove i nemici esterni congiurano
28 40| glorî innanzi a lui? Ma dove trascorro io inavvedutamente?
29 40| fare di quel di Boezio: dove intende studiare la legislazione
|