Parte
1 4 | Il Bassich poi, fattosi prete, fu onorato delle persecuzioni
2 5 | comparazione del povero prete spaurito dalla coscienza
3 7 | parole di qualche povero buon prete di campagna più vera eloquenza
4 9 | faccia buon uso: e forse il prete, senza renderne ragione
5 12| risicava di rincontrarci il prete mezzo Archiloco e mezzo
6 23| presentì i divagamenti di quel prete infelice, e dalle arti mondane
7 23| degli uomini e di sè il prete letterato che aveva già
8 25| l’intelligenza diviso dal prete; le preci voleva veramente
9 26| non senza compiacenza del prete gentiluomo, a me giovane
10 27| desiderare che il giovane prete non gl’imputasse addirittura
11 28| riguardi. Li meritava perchè di prete (nè i preti oggidì che studino
12 28| scienza. Non conveniva ad un prete accusare quasi con vanto
13 28| quasi con vanto un altro prete di panteismo, e di tanti
14 28| maggiormente cospicuo, l’umile prete di Stresa scrisse a un amico
15 28| d’Epicuro. Fatto è che il prete ed il laico commemorano
16 34| vita, egli intitolava sè prete roveretano, come scriveva
17 34| puro abito del semplice prete. Dal titolo suo di prete
18 34| prete. Dal titolo suo di prete dovevano acquistar più valore
19 34| disse in Torino di lui un prete dotto9 con affetto tenero
20 35| egli primogenito, di farsi prete; nè lo distolsero le loro
21 35| questo di cuore. Il buon prete dell’Oratorio era sinceramente,
22 35| dappoichè il Pederzani, prete un po’ rotto, ebbe vinti
23 35| toccata quell’eredità a un prete estraneo, egli prosegue
24 35| nati e avere dipinto il prete di Stresa. Conformità meramente
25 37| il Rosmini in Milano un prete Lorenese, disposto anch’
26 37| Sebenico, fece abboccarsi il prete Francese e il Roveretano;
27 37| aggiunto, il Molinari già prete, spacciato da’ medici; al
28 44| anch’egli nelle ricchezze, prete semplice sotto la porpora,
|