Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corti 1
cortigiano 1
cosa 42
coscienza 27
coscienze 3
cose 72
cosette 1
Frequenza    [«  »]
28 negli
28 prete
27 altre
27 coscienza
27 dello
27 opere
27 pur
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

coscienza

   Parte
1 5 | delle sue grandi idee, e la coscienza della propria missione. 2 5 | povero prete spaurito dalla coscienza de’ doveri suoi che il suo 3 6 | tenevano del dovere nella sua coscienza. E le lettere pulitamente 4 7 | diffusione era una virtuosa coscienza del dovere, un paziente 5 12| professori la scienza e la coscienza, e giudicava modestamente 6 12| del selvaggio, forse la coscienza non ancor bene svolta del 7 12| del suo stato e della sua coscienza.~Una prova di quella virtuosa 8 12| conoscenza di me, e la mia coscienza: degnai di scolparmi, 9 16| scienza nell’intimo della coscienza; e ci la morale di questa 10 16| distintamente avvertiti, avesse coscienza riflessa, e però rimembranza. 11 18| conferma nel vero la vostra coscienza. A voi pareva ch’e’ ridicesse 12 19| stesso la meditazione e la coscienza e la lima, risica di rintuzzare 13 21| esalto. Il Rosmini, con la coscienza di umile ed alta indovinava 14 22| certamente possibile: giacchè la coscienza di quel che uno è e fa, 15 22| verità, offesa fatta alla coscienza loro propria e alla coscienza 16 22| coscienza loro propria e alla coscienza del lodatore mal capitato, 17 22| il lodatore non n’abbia coscienza, quando non sappia trovare 18 25| ch’è il linguaggio della coscienza riflessa sopra di 5.~Non 19 25| degli uditori e di , per coscienza e di mente e d’anima, per 20 28| inevitabili dall’onore e dalla coscienza; ne lo svogliavano le occupazioni 21 30| Rosmini al gran tema della coscienza, giacchè tutti i dubbi e 22 30| Rosmini, il progresso della coscienza, comprovano insieme quanto 23 30| semina coeli. L’esame di coscienza che il Cristiano faceva 24 33| attestando paura toglieva ogni coscienza di dignità; considerando 25 37| suo linguaggio, e anche coscienza delle proprie forze e della 26 40| le passioni, illudano la coscienza. Non usurpiamo (parole d’ 27 44| ch’egli nel libro Della Coscienza dice contrapponendo alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License