Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiani 12
italianissimo 1
italianità 4
italiano 26
italico 1
ite 1
iv 1
Frequenza    [«  »]
27 que'
27 storia
26 gl'
26 italiano
26 poteva
25 casa
25 com'
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

italiano

   Parte
1 1 | le dottrine del filosofo italiano; taluna ne ha illustrata 2 3 | latino assai più sicuro che d’italiano) aveva cultori felici delle 3 4 | saprebbero scrivere corretto in italiano quattro parole, si facciano 4 4 | dialetto sì, ma un dialetto italiano, e per fare più italiane 5 4 | che dal raffronto di quell’italiano al latino conoscasi dove 6 4 | bellezze il francese, ma che l’italiano a voler contraffarlo qual 7 7 | pare che scriva assai bene italiano. E aggiungerò, se non è 8 7 | non è troppo ardire, che l’italiano suo mi pare lingua per lo 9 9 | sentire dell’arte era tutto italiano: e comparando la scultura 10 10| Tirolese quasi contrapposta a Italiano; e rimase tradizione viva 11 11| l’anima pura e il cuore Italiano, e Italiano il senso del 12 11| pura e il cuore Italiano, e Italiano il senso del bello; e si 13 11| con la scorta del senno Italiano; e nella Introduzione alla 14 16| maggiore di lui, l’ingegno d’un italiano, d’un frate (me ne dispiace, 15 23| altr’è mostrare, come l’Italiano voleva, i pericoli d’una 16 26| approfittò, giacchè quell’Italiano, appunto perchè chiaro, 17 27| parecchi; e il Sr Mamiani, da Italiano vero e da degno amico del 18 28| superfluo, in disputa tra Italiano e Italiano non era cortese; 19 28| in disputa tra Italiano e Italiano non era cortese; e dalla 20 28| franchigie del pensiero italiano; parole che Vincenzo Gioberti, 21 29| parte li temperano. Perchè l’Italiano filosofo attribuisce a’ 22 29| che non si saprebbe in italiano forse in tedesco spiegare 23 32| secondo che faceva il senno italiano, da que’ governi pittagorici 24 33| quale il fiore dell’esercito italiano mettevasi, poco poteva aggiungere 25 43| luglio, il mese che un grande Italiano cantato da Dante, Bonaventura, 26 43| poi mercanteggiata da un Italiano grande a suo e a nostro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License