Parte
1 9 | eleganze. Aveva Ambrogio in sua casa collezione ricchissima di
2 10 | tradizione viva non solo in casa Rosmini ma in tutto il popolo
3 11 | egli aveva raccolta in sua casa come uomo che risparmia
4 12 | abbandonai gli agi della casa paterna, e per cansare fin
5 12 | come s’io il padrone della casa, egli l’ospite, io il più
6 12 | accompagnavo in fino alla porta di Casa Castelbarco, credo suoi
7 12 | allora con quel giornale era casa e bottega, non permise la
8 25 | Egli giovane teneva in sua casa conferenze in cui spiegare
9 30 | Perchè, uscito un giorno di casa Rosmini, rifece le scale
10 34 | volete? Sono anch’io in casa altrui». — Questo io non
11 35 | mancavano nell’ampia e ricca sua casa, disse con voce sommessa
12 36 | lasciava che uscisse di casa sua non dico quel centinaio
13 36 | potessero meglio fondare una casa e operare il bene non uscendo
14 36 | Margherita dunque esiliò sè dalla casa paterna, e andò a pregare
15 36 | condiscende a vivere nella casa paterna, ma non sospira
16 37 | di Francia, d’avere una Casa di suo, profferirla al Rosmini
17 37 | accomodandosi a spazzare la casa, come il Muratori la Chiesa.
18 39 | balia, vivente ancora in casa di lui, racconta come volesse
19 39 | intestata. Trattasi dunque d’una casa lasciata al Rosmini in proprietà,
20 39 | sua vita durante, la qual casa esso erede poi cedè al legatario
21 39 | gravezze; trattasi d’una casa posta nel luogo dov’esso
22 39 | gravissimi dispendi edificata una casa; di casa il cui possesso
23 39 | dispendi edificata una casa; di casa il cui possesso gl’imponeva
24 42 | voleva presenti tutti di casa, e diceva che nulla di bene
25 Ind| Caro (Annibal)~Castelbarco (Casa dei)~Cattaneo (Carlo)~Cesari (
|