Parte
1 3 | accoppiato a aggettivo, potesse ora significare negazione e
2 3 | significare negazione e ora intenzione d’atto o di qualità.
3 4 | sarebbe stato da latte, ora si vuol simile a quel valoroso,
4 5 | schermiva destramente e ora li pativa con rassegnazione
5 7 | restavano a dire, e che per ora altro interprete non avranno.
6 9(2) | ventosa, umida villa,~~Ora ch’e’ già l’inverso anno
7 16 | scelta rigettano, che ad ogni ora gridano contro il pregiudizio,
8 19 | quali incominciano di buon’ora ad avere per le stampe colloquio
9 19 | per intima che sia, ad ora ad ora diverte l’attenzione;
10 19 | intima che sia, ad ora ad ora diverte l’attenzione; e
11 25(5)| indarno~~Cerca or dolce ora grave, amabil sempre;~~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~~
12 25(5)| i vecchi testè nati; ed ora~~Dell’alta selva in un recesso
13 28 | raccomandargli l’anima, ora leggendo qualche terzina
14 28 | terzina del Paradiso di Dante, ora ripetendo al moribondo le
15 34 | pinnacoli di San Marco, e ora passeggianti tra domestiche
16 34 | sotto lo stendardo di Cipro, ora raccolte intorno alla Vergine
17 37 | faceva tutti i dì la sua ora di meditazione, inginocchiato,
18 40 | bontà di ragioni, il vedersi ora trattato severamente da
19 40 | da questo corpo di morte? Ora che avremo da dire noi altri?
20 40 | i suoi già ne vedevano d’ora in ora la fine; e agli atti
21 40 | già ne vedevano d’ora in ora la fine; e agli atti e al
22 42 | e addoloro; così poteva ora dire: muoio e prego non
23 45 | Dopo il 1827 per meno di un’ora lo vidi nel 1831 a Firenze;
24 45 | a Firenze; poco più d’un’ora a Stresa nel marzo, nel
|