Parte
1 2 | stesse, sciegliendone le più pure, tra le pure, e tra le artifiziate
2 2 | sciegliendone le più pure, tra le pure, e tra le artifiziate le
3 3 | Latini; e questa era non pure filologica ma filosofica
4 4 | studi; considerando quelle pure e lucide forme ch’egli usa,
5 6 | coerenti tra sè, l’una pure dall’altra ha risalto; com’
6 7 | grandi autori Cristiani, che pure tanto ci aggiunsero, e che
7 11| intelligenza, gli sarà stato non pure alleviamento di fatica,
8 12| svogliarmi d’Ovidio (ch’egli pure aveva studiato) per più
9 21| cui dissente, dà lode, se, pure errando, come pare a lui,
10 24| dell’età sua più piena; ma pure è conferma a quel detto
11 25| del pensiero la quale era pure in lui sì feconda, non è
12 28| dover incuorare coloro che pure accennino di mettersi per
13 28| due saperi, due fame più pure e più grandi, collocate
14 31| amore educate, quanto più pure egli sentiva le proprie
15 33| sentendo esser quella non pure più virtuosa e più cauta,
16 39| Dio e de’ fratelli, spenda pure in quest’opera gli averi
17 40| combatteva colla morte alla qual pure era pronto. Della stessa
18 41| Il buono ne’ dolori è non pure più tranquillo che altri
19 41| stesso, alla libertà non pure dal giogo della materia,
20 41| tempo, e non li ebbe. E pure si rassegnò, forse pensando
21 41| cristiana: ma in questo pure aveva conforti sovrabbondanti
22 42| poesia alla scienza, le pure consolazioni al patire puro.
23 43| buoni inferiori di grado non pure amava con rispetto ma onorava,
|