Parte
1 2 | il cui verso ultimo che dice: S’io fossi vissuto vivente
2 4 | sentimento incerto e confuso e dice insoffribile deformità che
3 9(2)| Lo dice in questi versi stampati
4 15 | Ciò che del legislatore dice con lode sovrabbondante
5 16 | quello che del poema suo dice Dante, che ci ha posto mano
6 17 | le altre cose, quant’egli dice dell’applicare l’imaginazione,
7 21 | gran Sole grande occhio, dice il proverbio toscano: e
8 21 | sentisse, quel che Agostino dice d’un giovane: Horrori mihi
9 21 | acque e del Cielo sereno dice pien di spavento3: Costei
10 22 | soggiunse di botto: chi dice il contrario? Del qual modo
11 24 | fosse fosco nè torbo, lo dice la Storia dell’Amore, che
12 24 | degli affetti. Quello che dice lo stoico del Sapiente,
13 25 | età di circa vent’anni, lo dice con quell’asseveranza evidente
14 25 | vergogna, per porgere, come dice egli stesso, il latte a’
15 27 | mansueto, l’Agnello di Dio, dice d’esser venuto a portare
16 28 | al moribondo le preci che dice nella sua gioia e nel suo
17 30 | vita diventa, come Giobbe dice, molteplice; e le contese
18 32 | meditare su quanto egli dice del fine determinato e degl’
19 36 | della più depravata, lo dice in versi divini quella eletta
20 42 | aiuti alla scienza egli che dice l’ingenuità e la franchezza
21 42 | Ornato di quella, com’egli la dice, santa amabilità, il Rosmini
22 44 | nel libro Della Coscienza dice contrapponendo alla passione
23 45 | più intimo a me; che mi dice parole di dolcezza inesauribile
|