Parte
1 3 | in que’ del trecento, ma via via fino al Gozzi: e così
2 3 | que’ del trecento, ma via via fino al Gozzi: e così potette,
3 11| I quali la morte venne via via mietendo, non sì che
4 11| quali la morte venne via via mietendo, non sì che non
5 11| non gli si aggiungessero via facendo, più atti forse
6 14| le idee madri si veggono via via generare altre idee,
7 14| idee madri si veggono via via generare altre idee, e propagarsi
8 15| trovando ai movimenti la via più diritta e facendosela,
9 17| misurare con l’occhio la via e a mostrare dall’alto a’
10 18| non sopraggiungendo per via di digressioni, ma all’intero
11 23| vede tutta nella valle la via dell’errore, e ne mostra
12 23| errori stessi diventino via a verità.~ ~ ~
13 25| religione insegnassesi per via della storia; con che l’
14 27| ristamparla, s’era messo a torre via ogni acerbità, riconciliatosi
15 28| delle sue conseguenze per via di deduzioni ordinate. Io
16 33| che veniva acquistando per via, faceva suo pro siccome
17 33| discorsi e le letture fatte via via gli si venissero a collocare
18 33| discorsi e le letture fatte via via gli si venissero a collocare
19 33| meglio è rifarsi dal meno e via via sempre ascendere, che
20 33| è rifarsi dal meno e via via sempre ascendere, che non,
21 33| rincorsa, cascare a mezza via, come tanti fecero, trafelati,
22 35| fautori de’ Veneti, e in via di crescere come il tempo
|