Parte
1 3 | dicevo l’autore non per memoria ma per discernimento di
2 4 | rincontrano in una stessa memoria consociate.~Il Paravia nella
3 4 | Veneziano difendesse la memoria di Dante da certi topi roditori
4 9 | ponte dell’Ammannati come di memoria patria; e quando nel quarantotto
5 11| immortalità dell’amore; e la memoria de’ cari perduti coltivava
6 12| queste particolarità alla memoria del cuore — un giorno io
7 18| e di queste liberava la memoria, acciocchè avesse di quelle
8 23| concessa al mio cuore una memoria di gratitudine e di pietà
9 23| nel cuore fin ch’io abbia memoria di me stesso. E diviso poi
10 25| intelletto è aiutato dalla memoria e dalla immaginazione, e
11 26| un anno, lasciando di sè memoria purissima, avrebbe rincontrato
12 28| validi; ne lo svogliava la memoria dolorosa e il senso presente
13 28| maggiore: ma s’io ricerco nella memoria de’ tempi due intelligenze,
14 28| terra, pietosa madre, ma la memoria degli uomini che sopravvivono,
15 35| nel testamento gli lasci o memoria o parola di riconoscenza,
16 36| maggiori, de’ quali s’ha memoria fin dal dugento, nel quattrocento
17 39| giacchè sempre accanto a una memoria di cosa ignobile Dio benedetto
18 43| men che d’esperienza e di memoria, di divinazione e d’istinto.
19 43| e pregato di torsi per memoria un qualche libro: «la memoria
20 43| memoria un qualche libro: «la memoria è qui, con la mano alla
21 44| sedici anni rammentava con memoria pura la nota storia di Zeusi
22 45| giugno minuti. Che se la memoria, trasvolando tanti anni,
|