Parte
1 1 | meglio che amico, Alessandro Manzoni ch’egli aveva conosciuto
2 1 | per avere conosciuto il Manzoni un po’ prima e confortatomi
3 1 | nemici avvilita, vedere il Manzoni ad uomo minore d’età, differente
4 1 | venerazione e di confidenza; il Manzoni inchinarglisi, quella fama
5 2 | aiuta ad intendere come il Manzoni sentisse sotto a quel suolo
6 26 | uomini illustri che del Manzoni egli cercasse la conoscenza,
7 27 | quella di Dio, cantata dal Manzoni e da Dante E sia divina
8 28(6)| MANZONI.~ ~
9 34 | per tutti . . .~Alessandro Manzoni. Era nelle sorti di Dio
10 35 | notabili somiglianze, che il Manzoni, scrivendo il romanzo prima
11 35 | quelle altre cose che il Manzoni così degnamente racconta.
12 42 | Provvidenza, la adempì. Onde il Manzoni ebbe a dire, che non rassegnazione
13 42 | occhi, esclama: Che? il Manzoni è qui, e lo fate aspettare?
14 42 | guardandosi fiso in silenzio; e il Manzoni: Ah! come trovo il caro
15 42 | però bene. Ma Lei, caro Manzoni, come mai venire da me in
16 42 | vera amicizia. E poi il Manzoni sarà sempre il mio Manzoni
17 42 | Manzoni sarà sempre il mio Manzoni nel tempo e nella eternità. —
18 42 | dire, e baciar la mano al Manzoni, fu un punto: e il Manzoni
19 42 | Manzoni, fu un punto: e il Manzoni confondersi in atti d’umiltà
20 43 | sentita col tempo: diceva il Manzoni, compendiando ogni lode
21 44 | figliastro d’Alessandro Manzoni), nel gesso della maschera
22 Ind | Malthus~Mamiani (Terenzio)~Manzoni~Marco Polo~Marmontel~Marovich (
|