Parte
1 2 | prenunziava la famigliarità che doveva poi stringerlo al Poeta
2 4 | e novità delle idee che doveva diffondere e dalla carità
3 11| come d’uomo che a tutti doveva essere noto siccome a lui.
4 11| non desse frutti quali doveva d’ingegno; tanto l’amicizia
5 12| d’un altro mio congiunto, doveva essermi occasione a conoscere
6 12| Leibnizio al cui fianco e’ doveva essere collocato nel consesso
7 13| amici le parti; ma egli solo doveva condurne da sè non piccola
8 28| umiliati, Adelchi e Napoleone; doveva, esso, assistere con ambascia
9 31| le obbiezioni mossegli. Doveva il Rosmini sottomettersi
10 31| sospetti ad ambe le parti; doveva non solo perchè dalla sorte
11 31| disperazione ai timidi d’ogni bene; doveva non solo per non contraddire
12 31| fatta d’intera docilità; ma doveva per dare un esempio di quella
13 31| da ultimo più efficace; doveva per confermare co’ fatti
14 34| Ma cotesta croce almeno doveva essergli risparmiata: e’
15 34| essergli risparmiata: e’ doveva anche in questo conformarsi
16 34| o di porpora imperiale, doveva l’amico nostro ascendere
17 34| cuori della povera gente. Doveva da quel titolo raddoppiarsi
18 35| anima negli anni maturi, e’ doveva crescere occulto velut arbor
19 38| che un Veneto, il Cesari, doveva rifarlo con affettazioni
20 40| alla lenta dissoluzione, e doveva rendergli palpitante di
21 40| all’uffizio loro, che pur doveva essere forte assai da ministrare
22 44| ridondanza la vena); egli doveva portare la sua vocazione
|