Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buona 3
buone 7
buoni 11
buono 22
burano 1
burberi 1
c' 10
Frequenza    [«  »]
23 verso
22 anzi
22 autorità
22 buono
22 doveva
22 età
22 fede
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

buono

   Parte
1 2 | particolari ci leggeva un giovane buono al modo che avrebbe letta 2 2 | senza far motto; il giovane buono si volge attonito al Rosmini. 3 2 | la freddezza del giovane buono.~Fra i versi che scrisse 4 3 | l’ebbe a male; sì perchè buono nella sua debolezza, sì 5 9 | triplice fede nel vero e nel buono e nel bello ricrea i monumenti 6 10| animo del Rosmini, che il buono lodava dovunque fosse; l’ 7 10| con un Tedesco ingegnoso e buono e affezionato a lui, le 8 11| meritoria dall’ardente amore del buono, e dalla cura incessante 9 11| Maurizio Moschini, giovane buono che fu suo lettore e attendeva 10 15| concede al libro suo altro di buono che l’osservazione del sentimento 11 22| vivamente quant’era più buono e più grande, quello dove 12 22| conforto, come indizio del buono effetto che produce in altrui 13 22| idea. Lodi tali, se l’uomo buono le conosce insidiose, le 14 22| se poi in lodi tali il buono non ci conosce altro che 15 27| asseveranza che viene da cuore buono. Questo io non l’ho dimenticato 16 28| il Rosmini era poi tanto buono da non se ne accorgere punto, 17 35| all’altro figliuolo suo, buono e degno anch’esso, ricca 18 38| perchè grande, e quanto più buono più grande. Fare il catechismo, 19 39| parente il quale ne fa uso buono, e che gli altri parenti 20 40| sociale inevitabili a ricco buono in paese piccolo, cominciarono 21 41| consolazioni più alte. Il buono ne’ dolori è non pure più 22 41| semplici perchè profonde. Il buono è dolente, ma non afflitto;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License