Parte
1 5 | aggiunge loro e finezza e autorità), quel vederlo abbassarsi
2 7 | ammirabile cosa; e come autorità filosofica lo citava volontieri,
3 11| XI.~ ~L’autorità del consiglio, e anco dell’
4 12| avere uditori; e ricorse all’autorità, e pose in opera le brighe
5 13| mettersi quasi all’ombra dell’autorità, egli che tanti titoli aveva
6 16| verso la tradizione e l’autorità, che dall’uno e dall’altra
7 16| pregiudizio inzuppati. All’autorità ed alla fede egli vuole
8 18| proprie idee e confermarle con autorità e con ragioni, parve a taluno
9 22| molti tra i privilegiati di autorità e d’ingegno non sogliono.
10 22| asseveranza del dire aggiunga autorità in quanto attesta la fede
11 23| poi, quando la cresciuta autorità poteva dargliene pretesto,
12 27| giovani a’ quali è promessa l’autorità della fama, che vogliano
13 30| Rosmini non piace; e dall’autorità conceduta ai dottori del
14 30| ribellione che ne seguì a ogni autorità di ragione e di fede dopo
15 31| della Chiesa, ma domandò all’autorità dove stesse l’errore per
16 35| virtù e degli altrui per autorità e per amore, viveva come
17 36| la bontà e l’ingegno e l’autorità del casato insieme congiunti,
18 36| esperienza e la scienza e l’autorità della Bibbia e de’ poeti
19 37| e abituato a esercitare autorità sopra altri uomini, dimostra
20 38| sopra nessuno la propria autorità, serbandola spirituale in
21 41| dotto e degno uomo ma senza autorità nè di chiesa nè di corte,
22 44| profonda armonia. Egli che per autorità filosofica citava insieme
|