Parte
1 1 | un’operetta in cui questi sentiva il fare de’ grandi autori
2 3 | Delle pronunzie dei dialetti sentiva la più o men compiuta armonia;
3 3 | scoperte e storiche e d’altro. Sentiva nelle leggi della prosodia
4 3 | Notava i modi belli, e sentiva non solo per istinto di
5 5 | anche negli anni che più ne sentiva il pregio, e più lo incalzava
6 6 | facil cosa; ma difficile sentiva il semplice, l’eletto: e
7 7 | per questa stessa ragione sentiva nelle parole di qualche
8 9 | renderne ragione a sè stesso, sentiva di non essere stato mai
9 9 | casta poesia di Virgilio, sentiva nel Messia del Klopstock
10 10| che non era un Alfieri, sentiva ribrezzo della denominazione
11 22| non irragionevole vita: ma sentiva insieme, tanto più vivamente
12 22| alla natura de’ tempi.~Egli sentiva sì naturale il bisogno di
13 25| parrochi di campagna la sentiva più efficace che in certi
14 28| le idee nuove alle quali sentiva dovuto il tempo già poco;
15 28| alle quali assistendo si sentiva esaltato sopra sè stesso
16 31| educate, quanto più pure egli sentiva le proprie intenzioni, e
17 40| nel dolore del corpo egli sentiva due e fin tre uomini in
18 41| suoi concetti eran utili, sentiva il bisogno di compiere almeno
19 41| troppo umile. Ma certamente sentiva che, volendo Dio la sua
20 42| umile popolo nel quale e’ sentiva davvero la voce e lo spirito
21 43| Certo è che il buon medico sentiva il valore di quella vita,
|