Parte
1 1 | una tranquilla, e fin da’ primi anni preordinata, armonia.~
2 1 | tempera, non noto a lui da’ primi anni quando la convivenza
3 2 | eterni semi delle cose e i primi~Inconcussi elementi; e te
4 3 | e così potette, dopo i primi esercizi, malfermi di necessità
5 4 | affinità riconosce tra loro ne’ primi tempi, che l’italiana non
6 6 | cura. Il periodo che ne’ primi esercizi gli riusciva ampio
7 11| gli apparecchi degli anni primi, non meno del suo sapere,
8 11| non gliene restassero de’ primi, e che altri fidati non
9 12| altra da quella che fin da’ primi anni si ode parlare e si
10 16| egli stesso come de’ suoi primi pensamenti infantili, distintamente
11 18| loquacità, lui che fin da’ primi studi, cerneva le idee più
12 19| XIX.~ ~Se giovi fin da’ primi anni scrivere non per mero
13 23| dell’empietà, ch’è tra’ suoi primi lavori, numerava tra gli
14 25| ch’anzi troppo n’era ne’ primi anni vago; e anche poi inaspettatamente
15 26| accettabile il vero. Era fin da’ primi anni suo detto, che lo scrittore
16 28| si scagliavano contro ne’ primi mesi del quarantanove per
17 33| efficace.~Non è però che de’ primi suoi o studi o sentimenti
18 34| destino, nella fronte de’ primi suoi libri, come in prospetto
19 40| fortemente sano, e sentì da’ primi anni la pienezza così della
20 41| come città che, dietro ai primi munimenti appena intaccati,
21 42| consorzio ispirò l’anima sua da’ primi anni agli ultimi, onde nel
|