Parte
1 2 | leggeva un giovane buono al modo che avrebbe letta una lista
2 4 | casi. Ma non può ad ogni modo ch’e’ non riguardi come
3 4 | rapiscono con sè le parole; ch’è modo più potente dell’Oraziano,
4 5 | interpretava alcuni passi in modo nuovo e vero; delle quali
5 7 | le idee, e di disporle in modo intelligibile ed efficace.
6 10| furibondo nè subitano a modo d’ubbriachezza che venga
7 11| filosofici, ponendone, al modo che Agostino fa, il nome
8 13| indubitabile: e ad ogni modo, cotesto studio del mettersi
9 16| condensata la dottrina per modo che ogni sentenza, ogni
10 17| arte di comporre libri in modo chiaro e facile a leggere;
11 17| stesso, o di presentate in modo nuovo, che coll’insolito
12 17| fantasia, e in ispecial modo intorno alla vita della
13 19| sebbene le cose scritte a quel modo possansi correggere e rifare
14 22| dice il contrario? Del qual modo d’accordare insieme la verità
15 23| o misfatti consumati, a modo che il Bretone faceva; punito
16 27| pericolo, combattuti a quel modo; pur nondimeno era da desiderare
17 35| facesse nel giardino ritiri a modo di celle, a esercitarvi
18 41| compassione e non trovar modo da dimostrargli che in quell’
19 41| con la rassegnazione in modo divino, perchè non opera
20 41| fatto troppo al medesimo modo e da un solo, può esser
21 44| soprannuota (mi sia lecito il modo) alla profonda armonia.
|