Parte
1 1 | de’ meli e de’ salici. E l’istinto e la elezione pensata, ben
2 2 | stranezza stessa discernere l’istinto del vero e del bello. Narravano
3 3 | e sentiva non solo per istinto di scrittore ma di filosofo,
4 4 | certe minute timide cure sia istinto e testimonio di grandezza;
5 4 | costrutto. Ma sentendo e per istinto e per meditazione il possente
6 9 | ventosa unità avevasi forse l’istinto dell’unità più che adesso;
7 11| l’amicizia come naturale istinto e come morale necessità,
8 16| indeterminato, anzi dell’istinto, al complesso e al viluppo
9 21| dell’essere, lo sentì per istinto; e a ciascun grado commisurava
10 22| ch’egli conosceva e per l’istinto provvido che i buoni n’hanno,
11 23| riso egli stesso. Così per istinto di rettitudine rigida e
12 25| popolo fa d’essa lingua quell’istinto di convenienza ch’è prima
13 35| bisogno della sua vita, istinto dell’indole sua. Maturo
14 36| della Bibbia e de’ poeti e l’istinto de’ popoli ci fanno avvertiti);
15 37| consigli, e anco per quell’istinto d’osservazione che aiuta
16 39| segreto; caritatevole per istinto: e la sua balia, vivente
17 42| morire, o a dir meglio per istinto morì come un semplice cristiano
18 43| più forse di volontà che d’istinto. Ott’ore continue il corpo
19 43| memoria, di divinazione e d’istinto. Certo è che il buon medico
20 44| po’ canzonato: dacchè l’istinto della celia era in lui,
21 44| allegrezze raccolte, meditato l’istinto del bello, l’amore della
|