Parte
1 4 | riconosce tra loro ne’ primi tempi, che l’italiana non era
2 8 | corrono, massime di questi tempi, pericolo di due affettazioni
3 9 | stampe belle di tutti i tempi e delle varie maniere; e
4 10| al centro d’Italia: e in tempi quando dell’italianità non
5 13| Cospicuo massime a questi tempi che le lodi debite a vecchi
6 16| dalla religiosa, perchè ne’ tempi più gloriosi alle nazioni
7 19| con norma comune a tutti i tempi ed ingegni: perchè tale
8 22| educazione alla natura de’ tempi.~Egli sentiva sì naturale
9 25| proporzione degli uomini e de’ tempi. La misura una e immutabile,
10 28| raccolte non da più libri di tempi diversi, ma da uno de’ libri
11 28| possibile all’uomo misero in tempi miseri, e nondimeno nell’
12 28| ricerco nella memoria de’ tempi due intelligenze, due cuori,
13 30| aveva dato esempio pe’ suoi tempi mirabile il grande d’Aquino.
14 32| questioni de’ luoghi e de’ tempi; chi ripensi alla sua sentenza
15 33| più coraggiosa in certi tempi e più conducevole a’ veri
16 35| ingegno e d’animo viziate da tempi.~Nel 1820 il padre gli muore
17 39| accuratezza che in questi tempi di fiacche prudenze è debito
18 39| vie di bene intentate in tempi discordi, dedurne l’avvertimento,
19 41| de’ più e al bisogno de’ tempi. Non tutti i grandi fanno
20 46| vedete ne’ pochi luoghi e ne’ tempi meglio civili, che pruni
|