Parte
1 3 | debbono sempre di molto gl’ingegni e gli animi per quanto paiano
2 3 | svolgeva gli animi e gl’ingegni crescenti.~Studi di lingua
3 4 | ragionando di lingua; sani ingegni, succhi incorrotti, integrità
4 4 | comparazione morale, avverte che gl’ingegni formati a bellezza vera
5 7 | La quale riverenza agl’ingegni de’ Pagani egli aveva redata,
6 17 | doti abbia Dio forniti gl’ingegni italiani, non per inorgoglirne
7 18 | ricchezza; ma tutti i grandi ingegni di cui la religione si onora,
8 19 | comune a tutti i tempi ed ingegni: perchè tale è maturo nella
9 19 | credo sia lecito dire che gl’ingegni non vani i quali incominciano
10 21 | erat ingenium illud. E gl’ingegni grandi, a lui che sapeva
11 21 | umile ed alta indovinava gl’ingegni ignoti a sè stessi, e li
12 21 | stesso, e i difetti negl’ingegni ammirati, non si lasciava
13 25(5)| esprimi e canti.~~Ai grand’ingegni grand’imprese: or poi~~Quel
14 27 | spenderla piamente in pro degl’ingegni crescenti; e nella fiducia
15 33 | meno era caso; ma anco gl’ingegni minori sperimentano in sè
16 33 | e disperati. E i grandi ingegni, ch’è quanto dire g’ingegni
17 33 | ingegni, ch’è quanto dire g’ingegni onesti, amano dal principio
18 34 | in due chiarissimi, begl’ingegni, a cui però non dispiaceva
19 34 | canzonandomi sotto sotto i due begl’ingegni che la mia piccola fama
20 37 | osservazione che aiuta gl’ingegni rari a discernere fin nel
|