Parte
1 1 | indulgenti, inchinarsi con gioia piena di venerazione e di
2 10 | Annibale, rammentare con gioia superba le romane sconfitte,
3 11 | tempo, e’ ne donava con gioia a’ colloqui amici, i quali,
4 16 | porgeva, ben meglio che il Gioia, le norme; e rigettava le
5 24 | e respinti i terrori, la gioia grande e immota nella cognizione
6 27 | riprese il Rosmini Melchiorre Gioia del suo raccomandare il
7 27 | raccomandare il lusso e la moda, il Gioia, stato collega del Foscolo
8 27 | gratitudine rammentare Melchiorre Gioia tuttochè nè adesso nè allora
9 27 | raccomandatore; egli il Gioia lo veniva rassicurando con
10 27 | lodando l’avversario del Gioia, mi sia caduto di dirlo,
11 27 | Rosmini a combattere il Gioia prese le armi sue stesse,
12 27 | notare altri principî del Gioia ch’egli vedeva tanto più
13 27 | cattedratica gravità, che nel Gioia non era punto. Mi rammento
14 28 | divulgatissima arguzia del Gioia, e colla potente musa del
15 28 | sopravvissuto, ripeterebbe con gioia, superbo meglio che di sua
16 28 | preci che dice nella sua gioia e nel suo dolore il bambino
17 31 | sè medesima, e data rea gioia ai falsi zelanti, e vile
18 44 | agitazioni, le sue, sì nella gioia e sì nel dolore; intellettuali
19 46 | onorare, si ricrederanno con gioia e intuoneranno più audaci
20 Ind| Padri)~Gioberti (Vincenzo)~Gioia (Melchiorre)~Giovanni (Evangelista,
|