Parte
1 5 | interpretava alcuni passi in modo nuovo e vero; delle quali piccole
2 7 | opinioni dello Stewart nel Nuovo Saggio, e delle ambagi morali
3 7 | difficile del conciliare il nuovo all’antico, la scienza de’
4 9 | aveva fatto sperimentare un nuovo genere di più quieta e più
5 9 | 1831, ch’era uscito già il Nuovo Saggio e la Metafisica lo
6 9 | cose meglio conosciute con nuovo studio rinnovella nel proprio
7 12| carticino e la nota ribelle al nuovo tiranno odiatore de’ tiranni
8 15| nella mente il concetto del Nuovo Saggio, dal quale concetto
9 15| tante capitali dottrine del Nuovo Saggio, e quel ch’altri
10 17| e comincia un capitolo nuovo e lo intitola continuazione:
11 17| o di presentate in modo nuovo, che coll’insolito prospetto
12 18| egli vi fa ascendere al nuovo, così delle cose note vi
13 20| forza smettere, sì perchè il nuovo portato richiedeva un’intima
14 23| l’indifférence: tant’era nuovo degli uomini e di sè il
15 33| nel suo nido di Rovereto e nuovo delle cose del mondo e non
16 34| Carità; così quello del Nuovo Saggio, al quale fu occasione
17 37| in uomo sì veggente del nuovo, sì innamorato del meglio,
18 40| raccogliere il bello e il nuovo delle cose pensate, assoggettando
|