Parte
1 2 | Giovanni, l’Apostolo della carità, del quale cominciò più
2 4 | doveva diffondere e dalla carità che gli raccomandava il
3 5 | mirabile in lui, sapere, per la carità del prossimo, perdere il
4 10| erano, nel fervore della carità, temperate; e che, co’ giovani
5 18| diligenza paziente e da carità. Le sue dilucidazioni non
6 24| teneva che il mancare della carità impiccolisce il cuore e
7 24| opere di religione e di carità; e carità stimava anco il
8 24| religione e di carità; e carità stimava anco il soddisfare
9 25| il predicare chiamava una carità intellettuale, e impone
10 25| a’ suoi confratelli della Carità di predicare in tutte le
11 27| sempre in tali prove serbò carità nè pacatezza di mente; e
12 34| disegno dell’Istituto della Carità; così quello del Nuovo Saggio,
13 34| paura dell’Istituto della Carità come di cosa gesuitica;
14 34| sorse limpido un astro di carità, un’altra luce di carità
15 34| carità, un’altra luce di carità e di scienza e d’onesti
16 36| Canossa tra le Suore della Carità, il fratello consentì lietamente.
17 37| fine universalissimo, d’una carità ingegnosamente magnanima
18 46| Italia, per rispetto e per carità di voi stessi.~ ~FINE.~ ~ ~
|